Accade, oggi, che soggetti senza alcuna competenza accademica, scolastica, giuridica, pratica, teorica, di istruzione basica, linguistica, etnologica e quanto altro, si ritrovino ad essere nominati dal giudice quali "periti trascrittori" sulla scorta di pregresse esperienze di settore documentate, magari, con risicati incarichi intuitu personae. Ciò significa che, da un punto di vista pratico, un perito trascrittore senza alcuna, reale, "specifica competenza tecnico, scientifica", si ritroverà - e questo accade troppo spesso - a rivisitare un lessico giudiziario già trascritto da ufficiali della polizia giudiziaria con specifica esperienza pluriennale e competenze di settore neppur lontanamente comparabili alle scarne conoscenze del "perito": un azzeccagarbugli che, frequentemente, si inventa tra proiezioni dall'italiano standard a dialetti maccheronici, frammentati da tratti di "incomprensibile" e termini orecchiati alla rinfusa con la precisazione "fonetico". Si tratta soltanto della punta di un iceberg sull'intricato tema, in quanto il perito per fagocitare più intercettazioni possibili, tenderà ad adeguarsi ai termini stringenti richiesti dal giudice, di sovente con l'escamotage di chiedere a questi l'autorizzazione ad essere collaborato da uno o più "ausiliari": quei soggetti che dovrebbero essere incaricati al mero "svolgimento di attività materiali non implicanti apprezzamenti o valutazioni". Ma il problema reale è che il perito, ormai attratto dal business delle trascrizioni - e in alcuni casi organizzato in "società cooperative" - spesse volte si avvarrebbe di soggetti terzi "ausiliari" per effettuare, proprio, quelle trascrizioni (e traduzioni dialettali) di cui ha ricevuto incarico. Ecco, allora, la fallacia di un'analisi peritale in questi termini fatta di vere e proprie scatole di montaggio che nulla avrebbero dell'originaria ratio di perizia trascrittiva: un'attività delicatissima che dovrebbe essere esitata in modo zelante da parte di professionisti con particolari competenze tecnicoscientifiche, per il bilanciamento delle parti, il diritto di difesa, l'accertamento della verità e, non per ultimo, il libero convincimento del giudice. Per questa ragione, nelle pagine che seguono, sarà offerta una base nozionistica dei rudimenti di linguistica generale, della sociolinguistica, della fonetica forense e dello speech processing. Si tratta di elementi di conoscenza scientifica soventemente sconosciuti ai c.d. "tecnici" di settore e che dovrebbero trovarsi a fondamento delle competenze di un perito trascrittore nel processo penale.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Manuale dei periti, consulenti e polizia giudiziaria. Le trascrizioni nel processo penale. La pratica di sociolinguistica giudiziaria nel pianeta della 'ndrangheta
Manuale dei periti, consulenti e polizia giudiziaria. Le trascrizioni nel processo penale. La pratica di sociolinguistica giudiziaria nel pianeta della 'ndrangheta
Titolo | Manuale dei periti, consulenti e polizia giudiziaria. Le trascrizioni nel processo penale. La pratica di sociolinguistica giudiziaria nel pianeta della 'ndrangheta |
Autore | Michelangelo Di Stefano |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Omnibus |
Editore | Città del Sole Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 408 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788882383503 |
Libri dello stesso autore
Il treno del sole e i cinque anarchici. L'ombra di Gladio. 'Ndrangheta stragista e la falange armata
Michelangelo Di Stefano
Città del Sole Edizioni
€29,00
Aspetti socio comunicativi della 'ndrangheta. Le intercettazioni nelle scienze forensi
Michelangelo Di Stefano
Città del Sole Edizioni
€30,00
Intercettazioni. Remotizzazione e diritto di difesa nell'attività investigativa
Michelangelo Di Stefano, Bruno Fiammella
Utet Giuridica
€34,00
Intercettazioni. Remotizzazione e diritto di difesa nell'attività investigativa
Michelangelo Di Stefano, Bruno Fiammella
Altalex
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica