Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I ribelli del bitto. Quando una tradizione casearia diventa eversiva

I ribelli del bitto. Quando una tradizione casearia diventa eversiva
Titolo I ribelli del bitto. Quando una tradizione casearia diventa eversiva
Autore
Prefazione
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana AsSaggi
Editore Slow Food
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 09/2011
ISBN 9788884992642
 
14,50

Il bitto storico è l'unico formaggio italiano prodotto direttamente sui pascoli: ogni mattina i malgari raggiungono le vacche e le mungono. Aggiungono il latte delle capre e portano tutto ai calècc, i circoli di pietra che riparano le caldaie appese sul fuoco. Quando i pascoli si esauriscono, le mandrie e le caldaie si spostano più in alto, anche fino a 2000 metri di altitudine. E i ribelli, chi sono? Pastori e casari, come Mosè, il patriarca, e la giovanissima Cristina, convinti che il loro formaggio non debba essere posto sullo stesso piano della versione "semplificata" avallata dal disciplinare della Dop, aperto a mangimi e fermenti industriali. Prefazione di Piero Sardo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.