Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fra angustie di coscienza e ordine politico. Il giuramento degli ecclesiastici all'inizio del regno di Carlo Felice (1821-1822). Volume 1

Fra angustie di coscienza e ordine politico. Il giuramento degli ecclesiastici all'inizio del regno di Carlo Felice (1821-1822). Volume 1
Titolo Fra angustie di coscienza e ordine politico. Il giuramento degli ecclesiastici all'inizio del regno di Carlo Felice (1821-1822). Volume 1
Volume 1
Autore
Collana Univ. Torino-Quaderni del dipartimento di giurisprudenza
Editore Ledizioni
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 138
Pubblicazione 05/2017
ISBN 9788867056033
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il tema del giuramento 'civile' degli ecclesiastici è sempre stato di stretta attualità: l'istituto ha - però - radici molto profonde, soprattutto nella tradizione storico-giuridica degli Stati sabaudi in epoca moderna, per passare poi alle vicende preunitarie ed alla sua formale abolizione da parte del Regno d'Italia nel 1871 con le Leggi delle guarentigie. Attorno a tali vicende storico-politiche emergono nel breve volgere di alcuni mesi (dal novembre 1821 al settembre 1822) rilevanti problematiche giuridiche intorno alla legittimità dei giuramenti, alla loro natura "ecclesiastica" e all'importanza della dispensa concessa dal papa sotto forma di un vero e proprio atto di deroga di un canone imperativo contenuto nel Liber Extra 8. Tutto ciò si inserisce - inoltre - nel preciso contesto storico della Restaurazione sabauda, le cui vicende istituzionali, giuridiche e politiche costituiscono ormai da anni un terreno d'incontro di diverse prospettive storiografiche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.