L'idea di sviluppare una riflessione filosofico-teologica sul tema del Bello nasce da un'esperienza personale dell'autrice: un viaggio ad Assisi, che rappresenta l'incontro con la Bellezza che trasfigura e fa risorgere. L'intento del lavoro non è quello di sostituire la logica e l'etica con l'estetica, ma rendere ragione di come il bello sia il modo in cui il bene di Dio si dona e può essere compreso dall'uomo come vero. Le tappe in cui si snoda l'argomentazione sono quattro. Il primo capitolo si caratterizza per un confronto costante con Jean-Louis Chrétien e perciò ha un approccio maggiormente filosofico. Il perno attorno a cui ruota è il rapporto tra la Bellezza trascendente e la bellezza immanente delle cose sensibili. Il secondo capitolo è interamente dedicato a Gesù di Nazaret e al Regno di Dio da lui annunciato. Dialogando con Gerhard Lohfink, si rileva non solo la bontà ma anche la bellezza del Regno dei Cieli, che Gesù paragona ad un tesoro e ad una perla preziosa, il cui fascino permette di vendere, con gioia e senza alcun rammarico, tutto ciò che si possiede. La terza tappa ha per oggetto lo stile ecclesiale. Se all'origine della fede sta la seduzione, allora il cristianesimo, prima di essere una dottrina o un'etica, è uno stile, ossia una maniera di abitare il mondo radicata nel rapporto con Cristo. Infine, all'interno del quarto capitolo, nella direzione dell'orizzonte indicato dall'Evangelii gaudium, l'opera presenta un approfondimento riguardo al nesso inscindibile tra l'accoglienza del Regno e l'accadimento salvifico. Aderire all'Evangelo significa non solo vivere un'esperienza di salvezza nella storia personale, ma aprire un itinerario soteriologico nella storia collettiva: quello della fraternità eccedente, in cui la dimensione antropologica e quella teologale s'intersecano inestricabilmente. La Bellezza che salverà il mondo non sarà l'estetica-anestetizzante della contemplazione passiva, ma la Bellezza pro-vocante di un nuovo modo di stare nella vita e di abitare la città, il quale non genera quiete e pace interiore, ma al contrario produce un forte senso di inquietudine e di incompletezza, che ci rivela ciò che siamo realmente: mendicanti d'amore, bisognosi degli altri e dell'Altro per ricevere noi stessi, assetati di senso, di legami fraterni e di un mondo più umano.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La bellezza e il suo appello pro-vocante. Un percorso filosofico e teologico
La bellezza e il suo appello pro-vocante. Un percorso filosofico e teologico
Titolo | La bellezza e il suo appello pro-vocante. Un percorso filosofico e teologico |
Autore | Noemi Beccaria |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Progetto Accademia |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788885536203 |
Libri dello stesso autore
Politica come tempo opportuno. La questione della temporalità come chiave ermeneutica del pensiero di J.B. Metz
Noemi Beccaria
Metis Academic Press
€30,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica