Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

«Al chiaror delle nevi». Poeti-traduttori francesi di Giacomo Leopardi a confronto

«Al chiaror delle nevi». Poeti-traduttori francesi di Giacomo Leopardi a confronto
Titolo «Al chiaror delle nevi». Poeti-traduttori francesi di Giacomo Leopardi a confronto
Autore
Collana La scrittura possibile, 28
Editore Milella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 328
Pubblicazione 01/2020
Numero edizione 2
ISBN 9788833290713
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Quali sono state le principali tappe della ricezione dell’opera di Giacomo Leopardi in Francia? E in che modo la sua poesia è stata tradotta, commentata e imitata in terra d’oltralpe? Si può parlare di un “leopardismo” francese? A quasi un secolo di distanza dal fondamentale e pioneristico studio complessivo di Nicole Serban, "Leopardi et la France. Essai de littérature comparée" (Paris, Champion, 1913), Novella Primo cerca di rispondere a questi interrogativi, proponendo un contributo organico sulle principali traduzioni poetiche dei Canti leopardiani realizzati in Francia da celebri letterati a partire da Sainte-Beuve, con particolare attenzione alla poesia novecentesca (Jaccottet, Bonnefoy, Char) sino ad arrivare ai nostri giorni (Orcel, Vegliante, Ėsteve, Abbrugiati) alla ricerca delle irradiazioni del tradurre nelle opere creative di ciascuno degli autori presi in esame. Lo studio si sofferma, ad esempio, sull’«écriture de la traduction» di Jaccottet, il cui leopardismo, filtrato dall’influenza di Ungaretti, associa spesso la poesia di Leopardi al tema della neve e propone un’originale interpretazione della poesia del Recanatese in senso ‘glaciale’.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.