«Avete visto le Lettere a Sofia?» Questa domanda, formulata in una lettera del luglio 1770 da un informatore residente a Parigi al suo nobile corrispondente e protettore, un amico di filosofi residente nel Poitou, ci fornisce la data di pubblicazione del testo, al quale un manoscritto, copiato molto probabilmente dall'edizione a stampa, dà un titolo più eloquente, anche se fuorviante (Lettere sulla Religione, sull'anima umana e sull'esistenza di Dio): queste Lettere incompiute trattano solo i primi due, dei tre temi annunciati. Lo fanno sul modello e nello spirito di un buon numero di opere anticristiane, atee e materialiste, più o meno notoriamente clandestine, della letteratura filosofica dell'età compresa tra Sei e Settecento, che affondano le radici nell'erudizione libertina, ma sfociano in strutture bizzarre, e lo fanno prendendo in prestito da fonti insolite e utilizzando procedimenti sconcertanti, accentuando fino alla caricatura le caratteristiche di questa letteratura, nella sua acutezza, audacia e umorismo, così come nelle sue semplificazioni, soperchierie e ripetizioni. Quest'opera enigmatica, il cui autore e molte delle sue caratteristiche sono ancora da chiarire, segna al tempo stesso il coronamento di una linea di filiazione (libertina, materialista, illuminista) e il suo esaurimento, il dogmatismo e l'insoddisfazione, l'affermarsi in una tradizione e l'attesa di tempi nuovi. Questo può spiegare sia l'oscurità in cui il successo del coevo Sistema della natura di d'Holbach la fece precipitare, al momento della sua pubblicazione, sia un percorso sotterraneo che porterà il marchese de Sade, nella Nouvelle Justine (1799), ad attingervi spudoratamente per alimentare il discorso filosofico di uno dei suoi personaggi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Lettere a Sophia sulla religione, sull'anima umana e sull'esistenza di Dio
Lettere a Sophia sulla religione, sull'anima umana e sull'esistenza di Dio
Titolo | Lettere a Sophia sulla religione, sull'anima umana e sull'esistenza di Dio |
Autore | Oliver Bloch |
Curatore | Antonio Cerere |
Traduttore | Sabrina Carli |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Classici del pensiero critico, 2 |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 332 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9788863183399 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€32,00
Anime fragili. Un viaggio con Platone e Aristotele tra le vulnerabilità del nostro tempo
Matteo Saudino
Einaudi
€17,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica