E' difficile individuare categorie unificanti per delimitare il concetto di errore che siano pedagogicamente significative ed educativamente praticabili. Questo lavoro si interroga sul significato dell'errore, accertandone la rilevanza pedagogica e tentando di dare indicazioni utili nell'intervento educativo. Viene dapprima esposta la teoria popperiana della conoscenza, dove la ricerca dell'errore è condizione di sviluppo e progresso; nella seconda parte sono considerati i rapporti tra errore, certezza e pregiudizio, da chiarire in relazione alla società e alla cultura contemporanea, complesse ed esigenti; l'ultima parte concerne l'ambito pedagogico in senso stretto e le problematiche educative.
Educare all'errore, educare al cambiamento. Riflessioni pedagogiche sull'errore nella prospettiva popperiana e oltre
Titolo | Educare all'errore, educare al cambiamento. Riflessioni pedagogiche sull'errore nella prospettiva popperiana e oltre |
Autore | Orietta Zanato Orlandini |
Collana | Pedagogia e scuola |
Editore | La Scuola SEI |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 11/1995 |
ISBN | 9788835090694 |