Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Scuola SEI: Pedagogia e scuola

Lettura e formazione umana

Lettura e formazione umana

Angelo Nobile

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2004

pagine: 256

La lettura appare presenza sempre più marginale negli orizzonti esistenziali della popolazione giovanile e adulta, mortificata da un complesso concorso di fattori. Il presente saggio, muovendosi in un'ottica interdisciplinare, ne coglie e ne recupera le valenze formative, in costante riferimento alle più vive e urgenti istanze educative del nostro tempo e alla vincente egemonizzazione degli alfabeti iconico- informatici. La trattazione, suffragata da un ricco corredo di testimonianze biografiche, autobiografiche e letterarie, si dispiega in una molteplicità di direzioni e in una pluralità di prospettive, componendo un discorso coerente ed organico, comprensivo dell'indicazione di articolati itinerari educativi e didattici da realizzare in famiglia, a scuola e all'interno di altre agenzie formative, per concludersi con un raffronto - in termini di linguaggio, peculiarità, pervasività, formatività - tra il libro e i nuovi strumenti del comunicare.
20,00

Pedagogia della comunicazione educativa

Pedagogia della comunicazione educativa

Luigi Pati

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1996

pagine: 272

Il volume, ricavando notevoli contributi dalla Filosofia dialogale e dalla Teoria generale dei Sistemi, muove dall'urgenza pedagogica di elaborare migliori modelli interattivi e comportamentali, atti a soddisfare anche le nuove richieste emergenti nell'ambito della convivenza umana. In tale procedere, valuta la comunicazione educativa come il problema pedagogico per eccellenza, che nel tempo d'oggi si contraddistingue per la dimensione integrativa. La comunicazione educativa non si esaurisce in un puro e esteriore scambio di informazione: essa poggia sulla natura relazionale dell'uomo, si colloca in una dimensione axiologica, esalta l'autonomia delle personalità coinvolte. Tutto ciò giova alla rivalutazione di modalità comunicative troppo spesso trascurate o sottovalutate in campo educativo, come per esempio la comunicazione non verbale, il dialogo interiore, l'empatia.
20,00

Alla ricerca d'identità. Per una pedagogia del disagio
16,00

Giuseppina Pizzigoni e la «Rinnovata» di Milano
23,00

La relazione didattica. Insegnamento e apprendimento nella scuola che cambia

La relazione didattica. Insegnamento e apprendimento nella scuola che cambia

Italo Fiorin

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 192

L'ipotesi che fa da guida al volume è che le modalità di insegnamento, per essere efficaci e significative, debbano strutturarsi a partire dai modi e dalle forme dell'apprendimento e che l'azione didattica, lungi dall'essere lineare e unidirezionale, vada costruita nella relazione.
16,00

Il diritto all'educazione

Il diritto all'educazione

Stefania Gandolfi

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 144

Il testo si articola attorno a due assi principali. Il primo è il riconoscimento dei diritti dell'uomo come espressione diretta della dignità della persona umana. Il secondo cerca di focalizzare il ruolo del diritto all'educazione in quanto diritto culturale e fondamentale investimento sulla persona, sul suo sviluppo e sullo sviluppo dei popoli.
15,00

La vita come incontro. Per una comunità delle differenze

La vita come incontro. Per una comunità delle differenze

Chiara Gemma

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 176

Questo volume muove dell'analisi di un modello di vita nel disimpegno per arrivare a prospettare la vita come incontro nel senso di conrealizzazione che parte del riconoscimento della differenza come valore. Da questo approccio nasce la proposta di strutturare una pedagogia dell'incontro che, diversamente dalla pedagogia dell'accoglienza (che si limita all'assimilazione del diverso), stimoli il soggetto alla flessibilità, cioè non solo a ricevere ed accogliere ma anche a modificare se stesso per permettere il vero incontro con l'altro.
15,50

La buona scuola. Processi di riforma e nuovi orientamenti didattici

La buona scuola. Processi di riforma e nuovi orientamenti didattici

Italo Fiorin

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 224

Partendo dal presupposto che la scuola si possa definire ""buona"" quando diviene luogo di esperienze significative, il volume prende in esame le principali linee di tendenza internazionali che sono alla base delle più recenti riforme scolastiche e si interroga sulle implicazioni che ne derivano nel contesto del mondo scuola a livello applicativo. La tesi di fondo è che solo una scuola che sia insieme comunità professionale ed educativa possa affrontare le nuove sfide del cambiamento, evidenziando e valorizzando il filo rosso dell'innovazione.
19,50

Competenza personale e competizione sportiva

Competenza personale e competizione sportiva

Fabio Togni

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 144

Il volume parte da un interrogativo: la competizione sportiva può avere valore educativo? La risposta è un'analisi che coinvolge gli studenti dei corsi di pedagogia svolti nelle lauree di Scienze Motorie e tramite la quale si comprende che i concetti di "competizione" e "competenza" sono strettamente legati, non solo nella storia del pensiero sul corpo, ma anche nella pratica quotidiana. In particolare, per l'educazione motoria, si tratta di ritrovare valore pedagogico non nella competizione fine a sé stessa, ma in quella competenza umana che rende ciascuno capace di vivere tra essere e dover essere, tra condizionamenti e libertà.
14,90

Pedagogia comparativa e civiltà a confronto

Pedagogia comparativa e civiltà a confronto

G. Leonildo Zani

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 256

19,50

Per una teoria della didattica. Modelli e linee di ricerca
17,00

Formazione in dimensione europea e interculturale
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.