Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liberi per grazia. Antropologia teologica

Liberi per grazia. Antropologia teologica
Titolo Liberi per grazia. Antropologia teologica
Autore
Curatore
Traduttore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Biblioteca di teologia contemporanea, 54
Editore Queriniana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 614
Pubblicazione 01/1988
ISBN 9788839903549
 
42,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«‘Che cosa è l'uomo perché te ne ricordi?’. Questo interrogativo del Salmo (8,5) delinea il cammino lungo il quale l'antropologia teologica troverà la risposta che cerca, approfondendo le idee che Dio ha dell'uomo: non quelle che noi supponiamo o ricaviamo dalle nostre riflessioni, ma quelle che Lui stesso ci ha annunciato, e sugli itinerari storici che Lui ha seguito per aprirsi a noi, per comunicarsi, lungo quelle vie che conoscono anche il riflettere dell'uomo e le sue ‘interrogazioni trascendentali’. Questo versetto del Salmo lo leggiamo come un grido di stupore e lo interpretiamo come la parola chiave, la risposta fondamentale e sintetica dell’intera antropologia teologica: l'uomo è l'uomo di Dio, il contenuto privilegiato dei suoi pensieri». È un libro scritto con la passione del teologo che s'interessa dell'uomo perché s'interessa di Dio, e di Dio perché è interessato dell'uomo. Un libro pubblicato alla soglia del terzo millennio della cristianità, quando incombono gravi minacce e pericoli sull'umanità. Un libro che vuol aiutare il lettore a capire – magari anche a riscoprire – la sua collocazione di cristiano che vive in questo mondo ed in questo tempo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.