In quella che un tempo Norberto Bobbio aveva definito L'età dei diritti e che decenni dopo pare sempre più caratterizzarsi, invece, come l'età delle pretese, i diritti senza aggettivazione conservavano una caratura assiologica, che pur nella loro struttura positiva si elevavano al di sopra delle mere norme per assurgere al livello alto delle garanzie costituzionali. Tutto ciò, ora, a mio parere sembra essere stato stravolto, anzi capovolto. Mere pretese si affermano come diritti solo e se una forza politica e/o economica riesce ad imporli con tutti gli strumenti mass-mediologici delle nostre società. La sacralità della carta costituzionale viene secolarizzata a mera legge ordinaria e sottoposta ad una lacerante trasformazione, che mette in crisi l'assetto fondante del patto tra cittadini e governanti. Di fronte ad un panorama così fosco un testo sui doveri sembra essere una mera provocazione se lo si guarda con gli occhi, quasi spenti, di colui a cui è precluso intravedere orizzonti ancora lontani. Sottoponendolo, invece, al rasoio della ragione ed allo sguardo disincantato dello studioso, che non si è lasciato sedurre né da un impossibile ritorno al diritto naturale, né da una pseudo-scienza irrisa dagli scienziati, in quanto ancorata a principi ed ipotesi, ormai, confutati e desueti, il lavoro della Helzel acquista altro sapore. Esso riporta alla luce il tema del dovere sottraendolo sia all'approccio meramente politico-sociologico che a quello, meramente, moralistico. Lo studio sui doveri, in verità, si propone secondo un metodo archeologico, di 'ritrovamenti' e di continue attualizzazioni, alla luce, ed è questo il filo conduttore, di una lettura gius-filosofica del tema in cui gli aspetti giuridici vengono trasfigurati ed inverati dalla philossophia nel senso autentico della classicità.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Per una teoria generale del dovere
Per una teoria generale del dovere
Titolo | Per una teoria generale del dovere |
Autore | Paola B. Helzel |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | La testa di Gorgone |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | 141 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788813358815 |
Libri dello stesso autore
novità
Le radici teologiche della proprietà. Tra cielo e terra
Massimo Favaro, Massimo Abdellah Cozzolino, Paola B. Helzel, Paola Chiarella, Domenico Bilotti, Carlo Lottieri, Giorgio Spaziani Testa
Tramedoro
€10,00
€16,00
La nozione di sussidiarietà tra teoria e prassi
G. Pietro Calabrò, Paola B. Helzel
Edizioni Scientif. Calabresi
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani
Bice Mortara Garavelli
Einaudi
€20,00
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica