I cristiani dell'India, pur costituendo meno del 2% della popolazione, sono estremamente diversificati. Se è difficile determinare l'origine esatta dei "cristiani di San Tommaso", è pur certo che già alla metà del primo millennio costituissero una componente significativa nel mosaico etnico-religioso del Malabar, partecipi di un'ecumène siriaco-orientale estesa fino alla Cina. La spedizione di Vasco da Gama costituisce l'inizio effettivo del cristianesimo latino in India.ma fu solo con l'avvento di Francesco Saverio e dei gesuiti che a Goa e nelle altre zone costiere soggette a controllo lusitano si verificarono le prime conversioni di massa. Paolo Aranha, laureato in Scienze Politiche, si interessa di storia della Controriforma e del cattolicesimo.
Il cristianesimo latino in India nel XVI secolo
Titolo | Il cristianesimo latino in India nel XVI secolo |
Autore | Paolo Aranha |
Collana | Istituto politica econ.-Univ. di Roma, 15 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 12/2005 |
ISBN | 9788846470546 |