Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

... E quel suon che nell'anima se sente. Omaggio a Giovanni Vailati (1815-1890)

... E quel suon che nell'anima se sente. Omaggio a Giovanni Vailati (1815-1890)
Titolo ... E quel suon che nell'anima se sente. Omaggio a Giovanni Vailati (1815-1890)
Autore
Editore Apostrofo
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 68
Pubblicazione 04/2015
ISBN 9788897819349
 
6,00

 
1 copia disponibile in libreria
Biografia di Giovanni Vailati (1815-1890) detto per gloria il cieco di Crema o il Paganini del mandolino, in occasione del bicentenario della nascita del musicista. Vailati rimasto cieco fin dalla prima infanzia si dedica, da autodidatta, al mandolino. Approfondisce lo studio della musica con diversi maestri diventando uno dei più sensibili esecutori, tanto da saper trasportare sul proprio strumento qualsiasi composizione che gli venisse proposta. Comincia a guadagnarsi da vivere suonando nei caffè di Crema e in poco tempo approda in vari teatri della Penisola, fino ad esibirsi sui più importanti palcoscenici d'Europa. Nonostante la cecità riesce a comporre anche alcune melodie. É stato in contatto con i più grandi personaggi di quel periodo: Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Charles Gounod, Victor Hugo, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.