Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Economia dell'arte globale. L'art market mondiale, la sua evoluzione e le sue prospettive

Economia dell'arte globale. L'art market mondiale, la sua evoluzione e le sue prospettive
Titolo Economia dell'arte globale. L'art market mondiale, la sua evoluzione e le sue prospettive
Autore
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 05/2021
ISBN 9788892138896
 
33,00

 
0 copie in libreria
L'utile ed il dilettevole: è un miraggio quello di poterli incontrare contemporaneamente sulla propria strada? Nel caso non sia illusorio contarci, in quali contesti si può immaginare che questa propizia combinazione possa dare i propri sostanziosi ed al tempo stesso piacevoli frutti? A ben pensarci ci sono in effetti verosimilmente varie possibilità "ambientali" con questa connotazione, dove il denominatore comune è che però c'è sempre un prezzo da pagare per entrare (e per restare). Il mercato dell'arte globale è probabilmente uno di quelli. È tanto abbacinante e virtualmente vantaggioso in termini economici quanto al tempo stesso opaco e potenzialmente rischioso: un posto dove spesso non si riconosce se qualcosa costa perché vale e vale perché costa e in cui, pur in presenza di fin troppi dispositivi di controllo, non esiste una regolamentazione che perequi i vantaggi e gli svantaggi derivanti da posizioni più o meno privilegiate. In questo ambiente (al pari di altri simili, come Borse Valori) da sempre si cimentano le menti più brillanti del Globo, quelle in grado di elaborare iniziative che solo l'essere umano più ingegnoso (pronto a trasformarsi in pericoloso se l'etica diventa un optional) può concepire. L'autore, Docente di Wealth Management alla Saa-School of Management dell'Università di Torino nonché saggista e giornalista, profondo conoscitore da decenni dell'Art Market internazionale, cerca con questo saggio di dissezionare in modo tecnico quasi più confacente ad un "Coroner" che ad un Economista quel "Corpus-Circus" da sessanta miliardi annui di fatturato in cui lavorano tre milioni di persone in trecentomila imprese nel Mondo, composto di decine di organi, apparati e sistemi che coesistono e operano in modo spesso ordinato ma non raramente anche in forma, magari solo apparentemente, caotica, al fine di fornire al lettore alcuni "fondamentali" indispensabili per potervi effettuare, qualora lo desideri, investimenti il più possibile consapevoli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.