Nato nel ribollire della Riforma ecclesiastica e nel fermento di un’Europa sorta da alcuni decenni a vorticosa vita, il fenomeno crociato è stato un’esperienza cresciuta sulle vie dei grandi pellegrinaggi e alimentata dal confronto con un islam che sembrava minacciare la cristianità dalla Spagna all’Anatolia. Una pratica religiosa, militare, giuridica, finanziaria, propagandistica dai molteplici livelli di realizzazione e di lettura, un mito di lunga durata, oggetto di revival continui e di un persistente survival. Proponendo al pubblico italiano questo libro, verso il quale c’è un rinnovato interesse per uno speciale convergere di circostanze – il “ritorno dell’islam” e le ansie suscitate dalle varie forme di quel che si definisce fondamentalismo –, non si può non segnalare che questo studio pionieristico sui crociati possiede un’attualità e per molti versi una freschezza che vanno al di là di quella storiografica. Introduzione di Franco Cardini.
L'ideologia crociata
| Titolo | L'ideologia crociata |
| Autore | Paul Rousset |
| Introduzione | Franco Cardini |
| Traduttore | Alessandro Gallo |
| Collana | Historica, 47 |
| Editore | Editoriale Jouvence |
| Formato |
|
| Pagine | 257 |
| Pubblicazione | 01/2020 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788878017139 |

