Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guerra e cinema. Logistica della percezione

Guerra e cinema. Logistica della percezione
Titolo Guerra e cinema. Logistica della percezione
Autore
Traduttore
Collana Il grande cinema
Editore Lindau
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 171
Pubblicazione 10/2018
Numero edizione 3
ISBN 9788833530277
 
19,00

«Questo saggio sviluppa un approccio ancora inesistente, o quasi, quello all'utilizzazione sistematica delle tecniche cinematografiche nei conflitti del XX secolo. Infatti, dopo le note necessità strategiche e tattiche della cartografia, i primi passi della fotografia, militare durante la guerra di Secessione, in attesa dell'attuale videocontrollo del campo di battaglia, la prima guerra mondiale vide svilupparsi l'uso intensivo delle sequenze filmate nella ricognizione aerea. [...] Strumento di mira indiretta, complementare a quello delle armi di distruzione di massa, l'oculare della macchina da presa imbarcata a bordo degli aeroplani prefigura dunque una mutazione sintomatica dell'acquisizione di obiettivo, una derealizzazione crescente dello scontro militare in cui l'immagine si prepara ad avere la meglio sull'oggetto, il tempo sullo spazio, in una guerra industriale dove la rappresentazione degli eventi domina la presentazione dei fatti. [...] Sviluppando in tal modo le premesse di una vera e propria logistica della percezione militare, in cui l'approvvigionamento delle immagini diventerà l'equivalente dell'approvvigionamento di munizioni, la guerra del 1914 inaugurerà un nuovo "sistema d'armi" formato dalla combinazione di un veicolo da combattimento e di una macchina da presa [...]. Guerra delle immagini e dei suoni che sostituisce la guerra degli oggetti». (Paul Virilio)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.