Il progetto editoriale “Attraversare la filosofia”, che si articola in tre volumi, ha lo scopo di fornire una possibile risposta a quello stato di cose che gli autori hanno definito “La filosofia ai tempi di internet”. Si tratta di un’operazione apparentemente controcorrente ma forse per ciò stesso fortemente innovatrice. A differenza del classico manuale di storia della filosofia, i tre volumi procedono in senso inverso e intendono offrire un’angolazione selettiva di autori e temi legata esclusivamente al mestiere del docente senza alcuna paura di evidenziare la soggettività della scelta compiuta. Gli autori hanno deciso - in modo un po’ provocatorio - di costruire i volumi con le cosiddette “lezioni frontali” dove si distingue fra un docente e un discente e dove non si dà per scontato che l’allievo, alla fine o all'inizio del lavoro di apprendimento, dovesse “integrare” le lezioni del docente con ricerche o navigazioni in rete o condurre indagini partendo dall'esterno per ricostruire il pensiero di un filosofo. Con questa collana si è inteso riportare piuttosto la comunicazione viva e immediata, partendo da vere lezioni liceali e da vere domande degli studenti.
Dai bagliori delle origini a Martin Lutero. Un percorso per attraversare la filosofia dall'età antica alla fine del Medioevo. Per le Scuole superiori
Titolo | Dai bagliori delle origini a Martin Lutero. Un percorso per attraversare la filosofia dall'età antica alla fine del Medioevo. Per le Scuole superiori |
Autori | Pier Luigi D'Eredità, Enrico Petris, Andrea Francescut |
Argomento | Bambini e ragazzi Materiale educativo |
Collana | Attraversare la filosofia, 1 |
Editore | L'Orto della Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 291 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788899588816 |