Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Da Sidi el Barrani a Beda Fomm 1940-1941. La Caporetto di Mussolini

Da Sidi el Barrani a Beda Fomm 1940-1941. La Caporetto di Mussolini
Titolo Da Sidi el Barrani a Beda Fomm 1940-1941. La Caporetto di Mussolini
Autore
Collana Storia, SPS-049 A
Editore Soldiershop
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 142
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788893274173
 
29,00

La sconfitta subita in Egitto e Cirenaica dall’esercito del maresciallo Rodolfo Graziani a opera della Western Desert Force, culminata nell’annientamento della 10a Armata a Beda Fomm nel febbraio del 1941, costituisce la più grave disfatta dell’esercito italiano nel corso della propria storia, peggiore anche di quella avvenuta il 24 ottobre 1917 nella battaglia di Caporetto: un esercito di 150.000 uomini lasciò in mano a un nemico di sole 36.000 unità, ben 133.298 prigionieri, 420 carri armati, 845 cannoni e 564 aeroplani nell’arco di due mesi esatti, dal 9 dicembre 1940 al 9 febbraio 1941, subendone l’iniziativa strategica e la superiorità morale. Per l’Italia la sconfitta in Cirenaica costituì un duro ridimensionamento e la fine della guerra parallela, con la subordinazione strategica al Reich tedesco. Ma come per Caporetto, il Regio Esercito, lungi dall’essere sconfitto, si riprese subito anche e soprattutto grazie all’aiuto del Terzo Reich e all’esempio fornito dalle unità del Deutsches Afrika Korps. Il volume analizza le forze in campo, le pressioni politiche fatte da Roma su Graziani per spingerlo ad attaccare, e le operazioni militari, dall’invasione italiana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.