Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Soldiershop: Storia

Venezia 1848-1849. Aspetti militari di un assedio nel XIX secolo

Venezia 1848-1849. Aspetti militari di un assedio nel XIX secolo

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2017

pagine: 138

L’interesse militare della difesa di Venezia è assai notevole, e degno di essere riportato all’attenzione degli appassionati di storia militare del XIX secolo: uno dei pochi casi in cui truppe volontarie, poco addestrate ma altamente motivate, riuscirono per diciassette mesi ad umiliare il più potente esercito del continente, cedendo solo di fronte alla fame ed al colera, non alla forza delle armi. La descrizione giorno per giorno, notte per notte, di un assedio del XIX secolo come si è svolto, sulla base dei documenti e delle testimonianze dei protagonisti, al di là di mitizzazioni nazionalistiche o denigrazioni antirisorgimentali. In appendice il Diario dell’Artiglieria durante l’assedio di Marghera del generale napoletano Carlo Mezzacapo, che diresse l’artiglieria veneta durante le operazioni, documento eccezionale, mai più ripubblicato dopo il 1859.
25,00

Corti al vetriolo. Veleni e medici nel rinascimento italiano

Corti al vetriolo. Veleni e medici nel rinascimento italiano

Simone Pandolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2016

pagine: 114

La corte rinascimentale italiana rappresenta, nell'immaginario collettivo, una fucina di capolavori d’arte e d’intelletto, un centro di potere locale e lo sfondo ideale per intrighi e congiure di ogni sorta; tuttavia, non è permesso dimenticare che la corte era anzitutto un palcoscenico sul quale diversi protagonisti si muovevano, con il proprio ruolo e i propri limiti. Fra questi, anche il medico di corte, il physicus, doveva ritagliarsi un proprio spazio d’azione, che cercasse di conciliare la propria aspirazione medico-erudita con le impellenti necessità di cura del signore e del suo entourage. Il XVI secolo ha rappresentato, per la storia della medicina, il momento in cui l’utilizzo di veleni ha conosciuto un incremento più che significativo. I signori delle diverse corti erano certo spaventati dalla possibilità di essere avvelenati e, di conseguenza, cercavano di circondarsi di medici capaci e soprattutto in grado di individuare i sintomi o, più in generale, la presenza di veleni. La tossicologia rinascimentale, la sua rinascita dalle ceneri classiche e il suo sostanziale ampliamento divennero allora un sapere irrinunciabile per il medico che desiderava inserirsi... .
19,00

Oltre le fazioni. L'altra faccia di guelfi e ghibellini

Oltre le fazioni. L'altra faccia di guelfi e ghibellini

Chiara Mattarozzi

Libro

editore: Soldiershop

anno edizione: 2016

Guelfi, ghibellini, fazioni: termini molto usati e conosciuti, ma fino a che punto? Nell'ultimo decennio, diversi studi hanno messo in luce il ruolo non certo marginale delle aristocrazie locali nello stato visconteo-sforzesco, le quali riuscirono ad esercitare un potere non indifferente nei rapporti con il governo centrale. Le partes, considerate nell'immaginario comune semplice fattore di discordia e conflitto, ebbero in diverse occasioni un ruolo importante, come elementi di stabilità e di composizione dell’ordine cittadino. In questo testo si è cercato di far ordine tra gli studi ad oggi disponibili e di analizzare la situazione delle diverse città del dominio milanese. Uno sguardo particolare è dedicato ai tentativi di Bernabò Visconti, Filippo Maria Visconti e Ludovico Maria Sforza di contenere lo strapotere delle parti, rivendicando la superiorità del potere centrale, per andare “oltre le fazioni”. (In appendice, trascrizione integrale degli Statuta seu Capitula Sancte Unionis Civium Alme Civitatis et Comitatus Papie).
7,99

Un oceano di sguardi. Gli europei alla scoperta del Pacifico, gli oceaniani alla scoperta dell'Europa

Un oceano di sguardi. Gli europei alla scoperta del Pacifico, gli oceaniani alla scoperta dell'Europa

Erica Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2016

pagine: 168

L’Oceano Pacifico occupa un terzo della superficie terrestre, ma nonostante la sua estensione il suo studio è rimasto in qualche misura ai margini dell’analisi storiografica eurocentrica. Il motivo per cui il Pacifico è stato a lungo considerato come un argomento di seconda categoria della ricerca storica consiste nel fatto che il vasto oceano è stato concepito come un grande ostacolo, una barriera. Secondo la storiografia eurocentrica, in effetti, il Pacifico nell'età moderna non sarebbe altro che un oceano remoto e sconosciuto, l’ultimo ad essere entrato nella storia europea e nella rete globale delle relazioni internazionali a causa delle difficoltà del suo attraversamento. In questo interessante studio, l’autrice ci prende per mano con maestria conducendoci nei vari percorsi che i tanti viaggiatori nei secoli hanno dovuto affrontare alla scoperta del grande e oscuro mare... .
29,00

Oltre le fazioni. L'altra faccia di guelfi e ghibellini

Oltre le fazioni. L'altra faccia di guelfi e ghibellini

Chiara Mattarozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2016

pagine: 96

Guelfi, ghibellini, fazioni: termini molto usati e conosciuti, ma fino a che punto? Nell'ultimo decennio, diversi studi hanno messo in luce il ruolo non certo marginale delle aristocrazie locali nello stato visconteo-sforzesco, le quali riuscirono ad esercitare un potere non indifferente nei rapporti con il governo centrale. Le partes, considerate nell'immaginario comune semplice fattore di discordia e conflitto, ebbero in diverse occasioni un ruolo importante, come elementi di stabilità e di composizione dell’ordine cittadino. In questo testo si è cercato di far ordine tra gli studi ad oggi disponibili e di analizzare la situazione delle diverse città del dominio milanese. Uno sguardo particolare è dedicato ai tentativi di Bernabò Visconti, Filippo Maria Visconti e Ludovico Maria Sforza di contenere lo strapotere delle parti, rivendicando la superiorità del potere centrale, per andare “oltre le fazioni”. (In appendice, trascrizione integrale degli Statuta seu Capitula Sancte Unionis Civium Alme Civitatis et Comitatus Papie).
19,00

Cavie umane. L'America e l'energia nucleare. Cronaca di un disastro annunciato

Cavie umane. L'America e l'energia nucleare. Cronaca di un disastro annunciato

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2016

pagine: 290

"Questa è l'agghiacciante storia dei danni che sono già stati causati al nostro popolo dallo scatenamento del potere dell'atomo. Il libro investiga la sperimentazione delle armi nucleari, le negligenti procedure nell'industria nucleare, e i problemi con le nostre centrali nucleari. Tratta anche il danno futuro che ci si aspetta dalla mutazione dei nostri geni a causa delle radiazioni. [...] Dal 1945 ai primi anni '60, circa 300.000 uomini e donne con l'uniforme dell'US Army furono esposti alle radiazioni dai test atmosferici, sottomarini e sotterranei. I militari volevano conoscere come gli eserciti reagissero agli armamenti atomici in guerra, e usarono i soldati americani per scoprirlo. Anche se il Pentagono ha da sempre insistito che vi era poco o nessun pericolo derivante da questi esperimenti, gli autori presentano qui prove irrefutabili, emerse solo gradualmente, che molti dei nostri GI hanno sofferto e sono morti di leucemia, cancro, insufficienze respiratorie croniche, debolezza muscolare progressiva, e disturbi mentali. Ancor più tragicamente, alcuni dei loro bambini sono stati partoriti con handicap fisici e mentali.
27,00

Gli aerosiluranti italiani e tedeschi della seconda guerra mondiale 1940-1945. Volume Vol. 1

Gli aerosiluranti italiani e tedeschi della seconda guerra mondiale 1940-1945. Volume Vol. 1

Francesco Mattesini

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2022

pagine: 302

Il libro di Francesco Mattesini tratta in modo esaustivo quale fu la preparazione, l’organizzazione e l’attività bellica degli aerosiluranti italiani, a iniziare dalla prima sfortunata azione del 15 agosto 1940 contro le navi britanniche nel porto di Alessandria d’Egitto, la base navale della Flotta del Mediterraneo (Mediterranean Fleet), fino ad arrivare all’ultimo successo, con il siluramento e danneggiamento della nave da sbarco per carri armati britannica LCT-414, il 7 settembre 1943 presso Termini Imerese. Nello stesso tempo, con la consultazione di documenti inediti, viene dettagliatamente raccontata quale fu l’attività degli aerosiluranti tedeschi tra il gennaio 1941 e il settembre 1943, facendo anche un doveroso confronto, rispetto agli italiani, sui metodi d’impiego e i successi conseguiti, ma anche delle delusioni che ne seguirono a causa degli attacchi falliti.
35,00

Gli aerosiluranti italiani e tedeschi della seconda guerra mondiale 1940-1945. Volume Vol. 2

Gli aerosiluranti italiani e tedeschi della seconda guerra mondiale 1940-1945. Volume Vol. 2

Francesco Mattesini

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2022

pagine: 288

Il libro di Francesco Mattesini tratta in modo esaustivo quale fu la preparazione, l’organizzazione e l’attività bellica degli aerosiluranti italiani, a iniziare dalla prima sfortunata azione del 15 agosto 1940 contro le navi britanniche nel porto di Alessandria d’Egitto, la base navale della Flotta del Mediterraneo (Mediterranean Fleet), fino ad arrivare all’ultimo successo, con il siluramento e danneggiamento della nave da sbarco per carri armati britannica LCT-414, il 7 settembre 1943 presso Termini Imerese. Nello stesso tempo, con la consultazione di documenti inediti, viene dettagliatamente raccontata quale fu l’attività degli aerosiluranti tedeschi tra il gennaio 1941 e il settembre 1943, facendo anche un doveroso confronto, rispetto agli italiani, sui metodi d’impiego e i successi conseguiti, ma anche delle delusioni che ne seguirono a causa degli attacchi falliti.
35,00

Etrusca disciplina. L'indissolubile rapporto tra Etruria e Roma

Etrusca disciplina. L'indissolubile rapporto tra Etruria e Roma

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2022

pagine: 182

Contrariamente ad un luogo comune ancora oggi diffuso, gli Etruschi non scomparvero con la conquista romana, ma anzi imperatori come Augusto e Claudio favorirono la rinascita e lo studio dell’Etrusca Disciplina, l’arte di interpretare il futuro e la volontà degli dèi secondo quanto rivelato agli uomini dal fanciullo divino Tagete e dalla lasa Vegoia. Durante tutto il corso della storia romana, dalla Repubblica al tardo Impero, per interpretare la volontà divina e difendere la salvezza di Roma in pace ed in guerra il Senato ricorse ricorse al Collegio dei LX Aruspici, formato da membri delle più antiche etrusche. Ancora dopo la conversione dell’Impero e la proibizione da parte di Teodosio dei culti pagani l’Etrusca Disciplina rimase l’ultimo bastione dei culti tadizionali contro il dilagante cristianesimo. Il presente lavoro analizza attraverso i testi degli autori antichi e le più recenti scoperte archeologiche quale fosse il ruolo degli aruspici etruschi nel mondo romano, come suddividessero e leggessero la volta celesta (templum), come interpretassero i presagi e come secondo Plinio e Zosimo fossero in grado di evocare e utilizzare il fulmine come arma contro i nemici...
29,00

Cesare

Cesare

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2022

pagine: 216

Cesare è sicuramente, tra i protagonisti della Storia con la maiuscola, uno di quelli su cui si è scritto di più negli oltre duemila anni intercorsi dal suo omicidio; non passa un anno senza che escano nuove biografie, nuovi lavori scientifici e divulgativi. Amato, ammirato, imitato, odiato, Cesare non lascia indifferenti: e si può dire che esistano tanti Cesari quanti sono gli autori, gli storici, i filologi che hanno scritto su di lui. Cesare fu colui che più di ogni altro percorse le tappe del potere politico-militare bruciandole, mettendo l’ambizione al servizio delle capacità e viceversa. Il suo nome è diventato sinonimo di imperatore in tedesco (Kaiser), nelle lingue slave (Zar), in arabo (Qaysar i Rumi), in turco (Qäiser). In questo libro vogliamo presentarne la vita e le imprese civili e militari di Cesare tramite le voci dei contemporanei e degli storici latini e greci di poco posteriori, in primis tramite gli scritti di Cesare, che oltre che condottiero e statista fu uno dei massimi storici e letterati della letteratura universale, insieme a Svetonio, Plutarco, Nicolao di Damasco, Plinio, Appiano, Cassio Dione.
29,00

La carne del Carnaro. Un giorno nella vita di Gabriele D'Annunzio: venerdì 12 Settembre 1919, la marcia su Fiume

La carne del Carnaro. Un giorno nella vita di Gabriele D'Annunzio: venerdì 12 Settembre 1919, la marcia su Fiume

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2022

pagine: 104

“So che la barra di Cantrida guardano i moschetti e le mitragliatrici delle tre Potenze, ma anche dell’Italia spuria. Spezzeremo la barra. Io sarò innanzi: primo. Ufficiali di tutte le armi, ognuno a capo della sua gente e delle sue macchine. Vi saluto. Eja, carne del Carnero! Alalà!"
19,90

U-Boot tedeschi nel Mediterraneo (aprile 1942–settembre 1944)

U-Boot tedeschi nel Mediterraneo (aprile 1942–settembre 1944)

Francesco Mattesini

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2022

pagine: 318

Il primo volume di questa collana ha riguardato l’attività dei sommergibili tedeschi nel Mediterraneo, che Hitler trasferì in numero consistente dal fronte dell’Atlantico per dare un aiuto alla Marina italiana, la quale, di fronte agli attacchi della Marina britannica e pur disponendo di un complesso rilevante di navi da guerra, a causa di una strategia del tutto errata, si trovava in uno stato di piena crisi nei confronti del nemico. Questo determinante aiuto, a cui si aggiunse quello altrettanto determinante della Luftwaffe, proseguì, soprattutto dal punto di vista offensivo, fino all’armistizio dell’Italia, l’8 settembre 1943, per poi continuare, come viene narrato in questo secondo volume, con rilevanti successi, fino al settembre del 1944, quando gli ultimi U-Boot della 29ª Flottiglia furono distrutti dagli attacchi dell’aviazione anglo-americana nelle basi di Tolone e di Salamina.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.