Una guida su come utilizzare i rebus nella didattica dell'italiano attraverso un percorso che accompagna prima l'insegnante e successivamente i bambini a sperimentare il piacere di scoprire i meccanismi linguistici che sottostanno alla costruzione delle parole. Ideati per essere proposti come una sorta di intermezzo didattico, i rebus si possono presentare come giochi linguistici all'interno di percorsi formativi che in generale intendono lavorare sull'ampliamento del lessico. Interagendo con grafemi, immagini e numeri, all'interno di intrecci guidati dalle regole del gioco rebussistico, sarà possibile comprendere le sfumature del significato delle parole, impararne di nuove e conoscere le diverse accezioni che possono assumere nei vari contesti d'uso. Il carattere ludico che connota le attività e la scoperta delle regole da seguire per la risoluzione di ogni rebus sono le leve sulle quali si interviene per stimolare motivazione, curiosità e impostare didatticamente un processo di riflessione sulla lingua utilizzando i materiali testuali desumibili dall'immagine per “smontare” e ricostruire parole giungendo a soluzioni a volte inaspettate. I giochi e i rebus sono stati realizzati per essere utilizzati a partire dalla classe terza della scuola primaria e, grazie ai livelli crescenti di complessità, possono essere proposti anche nella scuola secondaria di primo grado. La Guida si compone di un volume cartaceo e di un ambiente online. Il volume cartaceo si divide in 2 sezioni: La prima sezione immerge l'insegnante nel mondo dei rebus proponendo una serie di giochi linguistici per far sperimentare in prima persona i loro possibili utilizzi in campo didattico. Contiene le procedure e le regole alle quali attenersi e fornisce suggerimenti di metodo per proporre i giochi in classe. In questa prima parte viene fornito tutto ciò che l'insegnante deve sapere per utilizzare i rebus nella pratica quotidiana e integrarli al meglio nella propria programmazione. La seconda sezione si caratterizza come un vero e proprio workbook operativo che contiene una raccolta di rebus da proporre agli allievi come giochi individuali o giochi di squadra. Sono presentati sotto forma di schede organizzate per ambiti di intervento come giocare con le parole, lavorare sui sinonimi e sui bisensi, imparare parole nuove, fino a giocare con le conoscenze disciplinari e tanto altro. I giochi sono sviluppati con livelli di difficoltà diversa, dai più semplici ai più complessi, in modo da poterne modulare l'utilizzo in base ai livelli di autonomia acquisiti dagli allievi. Completa la Guida un ambiente online dove è possibile trovare, in formato stampabile, la versione digitale dei rebus per gli allievi presenti nel workbook arricchita con un vera e propria “Cassetta degli attrezzi” con i materiali da distribuire in classe per familiarizzare con i rebus, almeno nelle prime fasi di conoscenza.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Il rebus nella didattica dell'Italiano. Giochi linguistici per arricchire il lessico
Il rebus nella didattica dell'Italiano. Giochi linguistici per arricchire il lessico
| Titolo | Il rebus nella didattica dell'Italiano. Giochi linguistici per arricchire il lessico |
| Autore | Pietro Ichino |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Collana | Guide psicopedagogiche |
| Editore | Giunti EDU |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 05/2024 |
| ISBN | 9788809972742 |
Libri dello stesso autore
101 lavori del futuro. Le professioni di domani tra digital, sostenibilità e nuove tecnologie
Gilda Ciaruffoli
Gribaudo
€16,90
L'ora desiata vola. Guida al mondo dei rebus per solutori (ancora) poco abili
Pietro Ichino
Bompiani
€16,00
Il controllo tecnologico sui lavoratori. La nuova disciplina italiana tra vincoli sovranazionali e modelli comparati
Alessandra Sartori
Giappichelli
€48,00
L'intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l'imprenditore
Pietro Ichino
Rizzoli
€18,00
Impresa responsabilità imprenditoriale e flessibilità del lavoro
Linda Gilli, Pietro Ichino, Marco Vitale
Inaz
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€18,00
I bambini ci guardano. Una esperienza educativa controvento
Franco Lorenzoni
Sellerio Editore Palermo
€14,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

