Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Philosophi e «logici». Un ventennio di incontri e scontri: Soissons, Sens, Cluny (1121-1141)

Philosophi e «logici». Un ventennio di incontri e scontri: Soissons, Sens, Cluny (1121-1141)
Titolo Philosophi e «logici». Un ventennio di incontri e scontri: Soissons, Sens, Cluny (1121-1141)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Ricerche. Storia
Editore Vita e Pensiero
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XII-200
Pubblicazione 10/2002
ISBN 9788834308783
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo volume raccoglie i frutti di un lungo e intenso lavoro di ricerca e di riflessione attorno a una vicenda particolarmente densa di significato nella cultura medioevale: quel complesso di scontri e incontri teologici che ebbero rispettivamente in Pietro Abelardo e Bernardo di Chiaravalle le personalità simbolo, incarnazione di due diversissimi modi di intendere la filosofia e la teologia. Due atteggiamenti antitetici, a prima vista, oggetto di scontri accesi, ripensamenti, controversie e opposte valutazioni. O forse, come mette in luce l'acuta e paziente ricostruzione di Pietro Zerbi, semplicemente due voci, distinte ma complementari, dello stesso spirito alla ricerca di Dio, ciascuna con una propria validità e una propria funzione all'interno della Chiesa. Così, il conflitto che storicamente si produsse tra i due approcci di Bernardo e di Abelardo, nel momento culminante e cruciale del Concilio di Sens, avrebbe trovato soluzione e sintesi a Cluny, nella sapienza di Pietro il Venerabile, fondata sulla carità che tutto compone e di tutto sa cogliere l'autentico valore: dell'ascesa a Dio secondo la tradizione monastica, e del libero e audace sforzo del pensiero.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.