Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Presenze africane nell'arte dell'Italia settentrionale (XVI-XIX secolo). La voce delle ombre

Presenze africane nell'arte dell'Italia settentrionale (XVI-XIX secolo). La voce delle ombre
Titolo Presenze africane nell'arte dell'Italia settentrionale (XVI-XIX secolo). La voce delle ombre
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Arte, 1
Editore Silvana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788836651702
 
25,00

Il volume offre un primo contributo a un tema poco indagato della storia dell’Italia settentrionale: la presenza, fra Cinquecento e Ottocento, di persone originarie del continente africano. La ricerca svolta su dipinti, sculture e opere a stampa fornisce una testimonianza diretta del loro ruolo nella società, della loro vita caratterizzata spesso da stenti e umiliazioni derivanti dalla schiavitù, ma a volte anche da percorsi di riscatto e perfino di successo personale. Il racconto si articola in sezioni dedicate alle diverse modalità di raffigurazione delle presenze africane – ora considerate per il loro ruolo storico o morale, ora per il loro valore mitico o leggendario, fra stereotipi e storie vere – e si chiude con i lavori di Theophilus Imani, ricercatore visivo italiano di origine ghanese, che attraverso i suoi dittici fotografici evidenzia il contrasto fra l’iconografia classica occidentale e la rappresentazione del corpo nero nella contemporaneità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.