Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liberi di non comprare. Un invito alla rivoluzione

Liberi di non comprare. Un invito alla rivoluzione
Titolo Liberi di non comprare. Un invito alla rivoluzione
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Editore Ps Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 124
Pubblicazione 07/2018
ISBN 9788899231569
 
12,00

Ci sono popoli, in remoti villaggi, invisibili al mondo: vivono al di fuori del PIL del loro Paese. Sono braccati da compagnie energetiche e telefoniche perché producano fatturato e si inseriscano nel “sistema”. E noi? Noi siamo tutti numeri nei diagrammi di aziende, di multinazionali, dei mercati mondiali. Facciamo parte di un sistema organizzato, sociale e politico, che nulla ha di democratico e che traduce la durata della esistenza umana in capacità di acquisto. Ormai, possiamo convertire le nostre ore di lavoro, e quindi il nostro tempo, in articoli di consumo. Otto ore di vita-lavoro? Un paio di jeans. Quarantotto ore di vita-lavoro? Un nuovo smartphone. L’autrice parte dalla cultura dei popoli indigeni, che ben conosce, e da una conversazione, emblematicamente fuori da un McDonald’s, con Jesus, un senzatetto di New York, per lanciare un appello e un invito alla rivoluzione. Recupera la morale umanistica di Pasolini e parla di sciopero degli acquisti, nulla a che vedere con la decrescita felice, piuttosto una lotta col coltello fra i denti per ridare dignità e peso alle nostre esistenze.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.