Due mesi dopo gli eventi del maggio 1968, che avevano innescato, tra l'altro, la cosiddetta «rivoluzione sessuale», Paolo VI promulga la sua settima e ultima lettera enciclica, conosciuta universalmente come l'Humanaevitae. In quel testo papa Montini sintetizza la dottrina della Chiesa sulla genitorialità responsabile, sul valore della vita umana e sulla bontà dell'amore coniugale. La lettera mette in guardia dai limiti della tecnica, che non può da sola risolvere i grandi problemi dell'uomo; ricorda la necessità di alcune rinunce nella vita morale e i rischi dell'egoismo; smaschera il pericolo dell'aborto, cui porterebbe una mentalità antinatalista a oltranza; fa intravvedere le conseguenze del consumismo. Le tematiche poste dall'Humanae vitae vanno ben oltre le questioni della sessualità coniugale e del controllo della natalità. Nell'enciclica si affrontano due visioni del mondo, due concezioni della persona umana, della coscienza e dell'autorità, del significato del corpo, della creazione, dell'autonomia e della libertà. Cinquant'anni dopo, una puntuale e approfondita rilettura dell'enciclica permette di coglierne lo «spirito profetico».
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- L'ultima enciclica di Paolo VI. Una rilettura dell'Humanae vitae. Testo latino a fronte
L'ultima enciclica di Paolo VI. Una rilettura dell'Humanae vitae. Testo latino a fronte
Titolo | L'ultima enciclica di Paolo VI. Una rilettura dell'Humanae vitae. Testo latino a fronte |
Autore | Renzo Gerardi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Etica teologica oggi, 25 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 287 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788810406236 |
Libri dello stesso autore
La gioia dell'amore. Riflessioni sull'ordo amoris per una teologia della vita cristiana
Renzo Gerardi
Lateran University Press
€25,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica