Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Vangelo della forza. Il volto della gioventù del Terzo Reich

Il Vangelo della forza. Il volto della gioventù del Terzo Reich
Titolo Il Vangelo della forza. Il volto della gioventù del Terzo Reich
Autore
Prefazione
Argomento Scienze umane Storia
Collana Attualità e storia, 255
Editore San Paolo Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 11/2022
ISBN 9788892240247
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Pubblicato per la prima volta alla fine del 1936, Il Vangelo della forza è a tutt’oggi una delle più lucide analisi dell’ideologia nazista. Secondo Robert d’Harcourt, fervente cattolico, la logica essenziale del nazismo si basa sulla sua volontà di sostituire lo Spirito con la Forza: è come una nuova religione che con i suoi atti di fede, la sua liturgia e i suoi riti, combatte in Germania il cristianesimo. Ad aderire con maggiore entusiasmo al progetto di Hitler sono i giovani, tanto da far scrivere a d’Harcourt che “il nazionalsocialismo si incarna nella gioventù e si confonde con essa. Le deve la sua nascita; le deve la sua durata”. La fede personale nel Fürher, caratteristica generale del Terzo Reich, raggiunge il suo apice nei ragazzi e lo fa con l’assoluto candore di cui essi solo essi sono dotati. Quello dello storico non è però una condanna verso la gioventù perché, continua: “Le hanno messo un falso dio fra le braccia. Sono i suoi maestri, e non essa, i responsabili del fervore con il quale essa abbraccia un idolo, con il quale essa recita il credo del sangue e della razza”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.