Nel Medioevo "non far nulla" era sinonimo di ricchezza e di vera fede, l'inoperosità era "santa" e il dedicarsi all'attività commerciale "empio e volgare". Secondo la fede cristiana il lavoro era la conseguenza prima e più immediata della colpa di Adamo ed Eva e, dalla tradizione greco-latina, derivava un concetto di lavoro inteso come schiavitù. Tuttavia, con il trascorrere dei secoli, agli occhi dei cristiani il lavoro assunse i connotati di una via verso la salvezza che la fatica contribuiva a purificare. Robert Fossier ci guida in un vasto affresco di mestieri e professioni che evidenzia le strutture della società medievale e il modo in cui l'idea di lavoro è stata progressivamente rivalutata.
Il lavoro nel Medioevo
Titolo | Il lavoro nel Medioevo |
Autore | Robert Fossier |
Traduttore | E. Carrara |
Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 157 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 329 |
Pubblicazione | 02/2002 |
ISBN | 9788806160708 |