La forma del linguaggio è un'introduzione critica al pensiero di Ludwig Wittgenstein, uno dei maggiori intellettuali del Novecento, ma anche ai meccanismi che regolano il linguaggio come strumento di comunicazione e azione. È un'introduzione perché ripercorre le principali intuizioni del pensiero wittgensteiniano come un racconto, facendoci capire come funziona il nostro vivere e agire attraverso le parole. Ha una forma critica perché persegue una linea interpretativa forte, che legge in chiave naturalistica lo scenario di alcuni temi che ancora oggi fanno riflettere: la questione mente-corpo, quella delle regole di senso, delle capacità di calcolo e parola, del senso etico dei nostri discorsi, della costruzione della nostra identità.
La forma del linguaggio. Natura ed etica nella filosofia di Wittgenstein
Titolo | La forma del linguaggio. Natura ed etica nella filosofia di Wittgenstein |
Autore | Roberto Contessi |
Collana | Meltemi ricerche |
Editore | Booklet Milano |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 01/2003 |
ISBN | 9788869162503 |