Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Principi e tracce di amministrativo

Principi e tracce di amministrativo
Titolo Principi e tracce di amministrativo
Autore
Collana Sistema Garofoli
Editore Neldiritto Editore
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 796
Pubblicazione 11/2017
ISBN 9788832701173
 
48,00

Il "Sistema Garofoli" rappresenta una significativa evoluzione delle precedenti e fortunate "Tracce". L'intento è quello di fornire uno strumento di preparazione diverso dall'impostazione manualistica o compendiale. A guidare la trattazione sono, infatti, i "principi" del diritto amministrativo. Ciascuno di questi è analizzato in modo, al contempo, approfondito e schematico, con indicazione delle principali correlazioni e implicazioni, alcune delle quali approfonditamente esaminate nelle "tracce" richiamate. Prende corpo, così, un vero e proprio "sistema" in cui il lettore può cogliere tanto le basi quanto le applicazioni sviluppate nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Le principali novità normative sono relative al nuovo potere di ordinanza del sindaco (l. 18 aprile 2017, n. 48); al "correttivo appalti" (d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56); all'impatto delle nuove norme sul pubblico impiego (d.lgs. 25 maggio 2017, nn. 74 e 75); al correttivo al Testo unico in materia di società partecipate (d.lgs. 16 giugno 2017, n. 100) e alla recente legittimazione ad agire dell'ANAC (art. 52-ter, d.l. 24 aprile 2017, n. 50, conv. con modificazione dalla L. 21 giugno 2017, n. 96). Numerose le pronunce dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, tra le quali si annoverano quelle in tema di motivazione dell'ordine di demolizione di immobile abusivo (Cons. St., Ad. Pl., 17 ottobre 2017, n. 9), motivazione dell'annullamento d'ufficio di concessione edilizia in sanatoria (Cons. St., Ad. Pl., 17 ottobre 2017, n. 8), cessione d'azienda (Cons. St., Ad. Pl., 3 luglio 2017, n. 3), revocazione e ottemperanza (Cons. St., Ad. Pl., 6 aprile 2017, n. 1) e in tema di conseguenze risarcitone per impossibile esecuzione del giudicato (Cons. St., Ad. Pl., 12 maggio 2017, n. 2). Numerose anche le pronunce a Sezioni Unite, tra le quali si annoverano quelle in tema di riparto di giurisdizione derivante dalla lesione dell'affidamento (Cass. civ., S.U., ordd., 17 marzo 2017, n. 6961 e 22 giugno 2017, n. 15640), in materia di reclutamento del personale delle società in house (Cass. civ., S.U., 27 marzo 2017, n. 7759) e responsabilità precontrattuale (Cass. civ., S.U., 27 aprile 2017, n. 10413). Sono state inserite anche rilevanti pronunce della Corte Costituzionale come in tema di spoil system, leggi-provvedimento, azione risarcitoria e revocazione della sentenza confliggente con una pronuncia della Corte EDU. Infine, tra le ordinanze di rimessione alla Corte Costituzionale si segnala quella sollevata in tema di s.c.i.a. e di obblighi di pubblicazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.