Spesso si avverte la necessità di ritrovare se stessi attraverso un'attività artistica che ricrea equilibrio nello spirito. Il micromosaico offre a chiunque voglia apprenderne i meccanismi esecutivi, infinite possibilità creative, giocando sia sul piano plastico che cromatico. È una tecnica che consente dimensioni di sperimentazione infinite. Praticare il micromosaico richiede passione, tenacia, curiosità, confronto e studio della storia dell'arte. Fare micromosaico è impegnativo e richiede spirito di sacrificio. Ma quando si giunge a dominare la tecnica il percorso diventa facile e ricco di soddisfazioni. Con la pubblicazione di questo manuale concepito sulla base dell'esperienza si spera di diffonderne la conoscenza presso il pubblico più vasto e di portare i giovani interessati ad una formazione artistica a scoprire una affascinante dimensione operativa. La sperimentazione, la ricerca di nuovi soggetti e applicazioni, possono dare enormi soddisfazioni come è stato in passato.
Manuale del micromosaicista. Ediz. italiana, inglese e francese
Titolo | Manuale del micromosaicista. Ediz. italiana, inglese e francese |
Autore | Roberto Grieco |
Collana | Arti visive, architettura e urbanistica |
Editore | Gangemi Editore |
Formato |
![]() |
Lingua |
Project-Id-Version:
Report-Msgid-Bugs-To:
POT-Creation-Date: 2025-07-03 15:27+0200
PO-Revision-Date:
Last-Translator: Davide Giansoldati |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 08/2016 |
ISBN | 9788849232592 |