Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La statica grafica nell'architettura. Equilibrio e forma degli archi

La statica grafica nell'architettura. Equilibrio e forma degli archi
Titolo La statica grafica nell'architettura. Equilibrio e forma degli archi
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Editore Esculapio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 175
Pubblicazione 06/1991
ISBN 9788885040250
 
15,00

Se in questi ultimi anni ad uno studente della Facoltà di Architettura o ad un giovane architetto si fosse chiesto quale è stato l'ostacolo più ingombrante che egli ha dovuto superare per avanzare negli studi, egli di norma avrebbe risposto che il più grosso ostacolo è stato posto dalle materie attinenti alla scienza delle costruzioni. Risulta fondamentale quanto meno la conoscenza qualitativa del funzionamento statico dell'edificio ai fini del risultato architettonico finale, perché non va dimenticato che l'architettura e la statica sono un binomio inscindibile. L'architettura non è un abito. Non si chiede certamente che l‘architetto riceva una formazione tale da poter scavalcare le effettive competenze dello strutturista, ma nemmeno si vuole che gli venga insegnato solamente un settore della materia; ciò che risulterebbe utile al riequilibrio del ruolo dell'architetto sarebbe l'esatta comprensione dei fenomeni statici nella loro globalità, ossia la studio della statica da un punto di vista sintetico. Ciò consentirà di ricucire lo strappo tra architetti e statica, ossia consentirà di risolvere lo scollamento tra architettura e struttura restituendo una competenza certamente più consona all‘intera formazione professionale. L‘architettura non sarà più un abito. Sarà proprio grazie alla statica grafica e agli studi isostatici approssimati, che sarà possibile ricollocare nella giusta dimensione il ruolo dell'architetto rispetto alle questioni strutturali: sarà la statica grafica in particolare a garantire l'intuizione dell'architetto. Solo così si potranno generare forme veramente rispondenti a ciò che la loro stessa natura richiede. La statica grafica può quindi essere strumento prescrittivo nel caso del progetto del nuovo, mentre diviene strumento preventivo nel casa del progetto della conservazione. Si colgano (dunque) i valori dell'intuizione o dell‘interpretazione fenomenologica permessi dalla statica grafica come necessario fondamento alla complessità della moderna scienza delle costruzioni. L'approccio dell'architetto alla questione strutturale non sarà più allora rinunciatario ed esclusivamente soggiogato alle altrui conoscenze
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.