Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gli accordi amministrativi tra «norme di diritto privato» e principi italo-comunitari

Gli accordi amministrativi tra «norme di diritto privato» e principi italo-comunitari
Titolo Gli accordi amministrativi tra «norme di diritto privato» e principi italo-comunitari
Autore
Collana Univ. Salento-Fac. di giurisprudenza, 9
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 06/2008
ISBN 9788849515909
 
26,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
I fenomeni della "privatizzazione" e "democratizzazione" dell'attività pubblica, nonché la recente costituzionalizzazione della "sussidiarietà orizzontale", inducono a ripensare le forme di esercizio del potere discrezionale. Accanto agli schemi classici si stagliano nuovi paradigmi - a struttura anche bilaterale - di cura e realizzazione dell'interesse pubblico. Sorge, dunque, il complesso problema di come governare i nuovi moduli convenzionali della p.a. soprattutto in termini di disciplina agli stessi concretamente applicabile. L'idea di fondo è che il metodo sistematico ed assiologico debba condurre di volta in volta, anche alla luce della recente riforma del 2005, a sottoporre gli accordi tra privati e p.a. al tipo di normativa maggiormente adeguata agli interessi in gioco e compatibile con la peculiare natura dell'interesse pubblico da realizzare nel caso concreto: si profila, così, un possibile concorso applicativo di princìpi italo-comunitari, regole di "diritto privato", "ordinamento civile" e "diritto privato regionale".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.