Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Contro l'Espressionismo. Dimenticare Gadda e la sua eterna funzione

Contro l'Espressionismo. Dimenticare Gadda e la sua eterna funzione
Titolo Contro l'Espressionismo. Dimenticare Gadda e la sua eterna funzione
Autore
Collana Teorie e oggetti della letteratura, 36
Editore Liguori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 52
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788820753566
 
11,99

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il bersaglio diretto di questo saggio febbrile è Carlo Emilio Gadda, dietro la cui sagoma si nasconde il suo massimo chiosatore, Gianfranco Contini: a quest'ultimo si deve una lettura della produzione letteraria italiana sulla base delle punte espressive, delle temperature alte dell'eversione linguistica. Tutto questo, va detto, a danno di quanti, nel nostro Novecento, hanno fatto ricorso a una pronuncia cristallina, acquatica, ma non per questo lontana da ansie stilistiche, da sfiancanti formalizzazioni. Nella pars destruens, sono allineate le voci di quanti hanno detto la loro contro l'ingegnere scrittore calpestando il magistero continiano: ne viene fuori, per la prima volta, una sorta di breve storia della sfortuna critica di Gadda. La pars costruens è invece dedicata alle ragioni del monolinguismo, aprendo le porte del Novecento a fuoriusciti come Comisso, Soldati, Cassola, Chiara, Flaiano, e innalzando un canone iniquo ed eversivo sulle basi di una scrittura che non ostenta sforzi, ma che nasconde una grande elaborazione votata alla trasparenza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.