Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gioco, dialogo, design (una ricerca semiotica)

Gioco, dialogo, design (una ricerca semiotica)
Titolo Gioco, dialogo, design (una ricerca semiotica)
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arte e design industriale e commerciale
Collana Psòmega, 2
Editore ATì Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 200
Pubblicazione 03/2009
ISBN 9788889456200
 
15,00

 
0 copie in libreria
In quanto attività produttiva, il design è lavoro semiosico: è lavoro che trasforma idee, problemi, desideri in artefatti interpretanti. I quali a loro volta sollecitano il lavoro interpretativo del destinatario, il soggetto-utente. Tuttavia, in quanto azione che comporta altre azioni, logica progettuale che richiede una speculare logica d'uso, il design fa parte di un gioco semiotico. Un gioco dialettico in cui le mosse di uno condizionano le mosse di tutti gli altri: come un dialogo, differito ma efficiente, tra committenza, progettista e utenza. Nelle prospettiva del gioco dialogico, la ricerca semiotica aiuta a pensare il design come disegno delle cose possibili, prodotti di senso al servizio della nostra volontà, e non viceversa. Il progetto viene così visto come una diramazione di scelte e decisioni: come un gioco che mira a vedere e prevedere non solo artefatti, servizi e atti comunicativi, ma anche i loro effetti di senso e le loro conseguenze nella prassi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.