Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La chiacchiera. Una storia concettuale dei discorsi quotidiani

La chiacchiera. Una storia concettuale dei discorsi quotidiani
Titolo La chiacchiera. Una storia concettuale dei discorsi quotidiani
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Culturologica
Editore Guerini Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 416
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9788881074846
 
28,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Che cosa è successo alla conversazione come pratica di vita quotidiana e oggetto di interesse erudito? E che cosa ci dice tutto questo sulle forme della conversazione attuali? Rispondere alla prima domanda e spingersi verso la seconda sono gli obiettivi principali di questo libro, che propone una storia dei discorsi quotidiani mediante il «filtro» di Kierkegaard, Heidegger e Lacan. L’intento di McCormick è recuperare alcuni momenti essenziali della riflessione sul tema come fondamento concettuale per le indagini contemporanee sui discorsi ordinari, con particolare riferimento ai contesti digitali. "La chiacchiera" è un libro alla ricerca di un passato da usare, è uno studio su come il mondo moderno sia diventato ansioso riguardo all’uso del linguaggio ordinario. I lettori che conoscono Snapchat, Twitter, Facebook, Reddit e simili troveranno molti parallelismi evidenti tra le pratiche comunicative esaminate nel libro e quelle tipiche dei social network, ma l’obiettivo di McCormick non è quello di soffermarsi su questi parallelismi e nemmeno di documentarli, ma piuttosto di aprire eventuali studi futuri che potrebbero perseguire tali linee di indagine.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.