Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Un monastero e monti camuni nel Cenacolo di Leonardo

Un monastero e monti camuni nel Cenacolo di Leonardo
Titolo Un monastero e monti camuni nel Cenacolo di Leonardo
Autore
Traduttore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore Gam Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Opuscolo
Lingua inglese
Pagine 24
Pubblicazione 01/2025
ISBN 9791281717213
 
10,00

 
0 copie in libreria
Quei lacerti di paesaggio che si intravedono oltre le finestre sono una “invenzione” di Leonardo (come la vulgata ritiene debbano essere considerati gli sfondi dei suoi dipinti) oppure da qualche parte esiste un identificabile scorcio di paesaggio da egli visto e utilizzato? Leonardo è presente a Brescia, Bergamo, Soncino e nelle valli bergamasche/bresciane dalla primavera del 1496 fino all'inizio dell'anno successivo. Che abbia ragione lo studioso slovacco Stano Lajda nel ritenere il monastero del cenacolo coincidente con la Chiesa del distrutto Monastero di S. Salvatore a Capo di Ponte (Valle Camonica), di chiara matrice cluniacense?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.