Il volume riprende il tema già affrontato nella monografia "Disciplina pubblica delle attività artistiche e culturali" (Giappichelli, 2004), completandone la trattazione nella prospettiva di un ordinamento multilivello. In particolare vengono analizzati i profondi cambiamenti che hanno interessato il diritto nazionale sia per fattori esogeni, quali l'incidenza del diritto internazionale ed europeo, che con moto costante e continuo hanno prestato sempre maggiore attenzione al tema, che per fattori endogeni, quali la riforma del titolo V della Costituzione e la conseguente svolta in senso lato federalista del sistema delle autonomie regionali e locali. Spunti di approfondimento sulle criticità nella materia delle attività artistiche e culturali, specie per ciò che concerne l'assenza di una legge organica di settore, sono affiancati dalla prospettazione di possibili soluzioni. Il piano prettamente giuridico è integrato dalle riflessioni, che emergono dal richiamo al fenomeno della globalizzazione e dall'approccio proprio dell'analisi economica del diritto. In particolare si impone, da un lato, l'esigenza di preservare l'identità culturale dei popoli per un'integrazione reale e pacifica; dall'altro, una ridefinizione del ruolo dei soggetti pubblici e un'incentivazione delle potenzialità insite nell'intervento dei privati.
La disciplina pubblica delle attività artistiche e culturali nella prospettiva del federalismo
Titolo | La disciplina pubblica delle attività artistiche e culturali nella prospettiva del federalismo |
Autore | Serena Oggianu |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Diritto dell'economia, 24 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | X-205 |
Pubblicazione | 07/2012 |
ISBN | 9788834828427 |