L'opera di Shaye Cohen vuole essere un'introduzione alla storia giudaica del periodo ellenistico e romano, considerata nelle sue pratiche e nelle sue istituzioni, non in una prospettiva meramente funzionale o propedeutica alla storia del cristianesimo. È ferma convinzione dell'autore che lo studio degli inizi del cristianesimo è compito della storia del giudaismo antico, entrambi partecipi della cultura greca e romana. In quest'ottica, scoperte stupefacenti come quella di Qumran, l'entrata in scena di un nutrito repertorio di arte giudaica antica e la decifrazione di testi mistici giudaici sono elementi straordinari che rivoluzionano il quadro del giudaismo antico e fanno ripensare radicalmente quella che si vorrebbe continuare a vedere come "separazione delle strade".
Dai Maccabei alla Mishnah
Titolo | Dai Maccabei alla Mishnah |
Autore | Shave J. D. Cohen |
Traduttore | Biagio Santorelli |
Collana | Studi biblici, 200 |
Editore | Paideia |
Formato |
![]() |
Pagine | 424 |
Pubblicazione | 08/2020 |
ISBN | 9788839409560 |