Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La circolarità del feedback per una scuola inclusiva. Dalle evidenze di ricerca alle prassi

La circolarità del feedback per una scuola inclusiva. Dalle evidenze di ricerca alle prassi
Titolo La circolarità del feedback per una scuola inclusiva. Dalle evidenze di ricerca alle prassi
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Professionalità docente. Percorsi e strumenti, 24
Editore Pensa Multimedia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 166
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9791255682035
 
22,00

 
0 copie in libreria
Il volume analizza il concetto di feedback e il suo ruolo all’interno del processo di insegnamento-apprendimento. A partire da un approfondimento teorico su che cosa è e non è il feedback, si presentano le principali qualità distintive, desunte dalle risultanze scientifiche, che rendono un feedback efficace, per mostrare infine la cornice più ampia e complessa in cui si inserisce. Che cosa si intende per feedback? In che rapporto sta il feedback con il rinforzo, la lode, il giudizio e la valutazione? Quali evidenze di efficacia sono emerse dalla ricerca scientifica? Che cosa determina (o contribuisce a determinare) l’efficacia del feedback? In che modo il feedback può favorire il processo di inclusione? Rivolgendosi a insegnanti ed educatori, impegnati a tutti i livelli di istruzione e formazione, il volume intende porsi come strumento teorico-operativo che, a partire dalle evidenze di ricerca, propone indicazioni concrete su come promuovere, all’interno delle aule scolastiche, il flusso circolare di feedback efficaci.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.