In un mondo in cui la diversità è sempre più riconosciuta e celebrata, la letteratura per l'infanzia assume un ruolo cruciale nel condizionare le percezioni e le attitudini verso la disabilità. Nel tempo, le opere rivolte a piccoli e giovani lettori hanno documentato un sentire comune attraverso tendenze e retoriche ricorrenti, contribuendo a edificare un'immagine diffusa della disabilità e, al contempo, a produrre trasformazioni nella mentalità. Il volume intende approfondire la categoria della disabilità, intesa come costrutto sociale, attraverso la sua rappresentazione nelle opere di letteratura per l'infanzia italiana nel corso di oltre un secolo, dal Risorgimento ai nostri giorni e, dunque, lungo una storia letteraria e iconografica che inevitabilmente interseca il dispiegarsi dei profondi mutamenti intervenuti nei processi culturali e formativi. L'ampio e ricco repertorio di opere raccolte ed esaminate permette, infatti, di ricostruire le tappe di un'evoluzione concettuale in ambito educativo al crocevia tra i percorsi dell'educazione speciale e le stratificazioni dell'immaginario, ma anche di cogliere il valore delle opere rivolte all'infanzia e all'adolescenza che storicamente e nei diversi contesti socio-politici hanno agito nella formazione delle nuove generazioni come dispositivi informali. Una lettura in profondità di tali documenti rivela norme implicite, rappresentazioni egemoni o modelli emergenti, ma anche intenzionalità educative che hanno esercitato un notevole ascendente sulle mentalità dei singoli e delle comunità con parole e figure destinate ai piccoli lettori. Attraverso un esame critico di oltre 160 opere, selezionate e analizzate tramite la creazione di un'apposita scheda di analisi del contenuto, il volume si addentra in un tema spesso trascurato, legato ai silenzi che la storia ha a lungo riservato alle categorie sociali marginali, e suggerisce una lettura più consapevole delle fonti letterarie e dei significati che le attraversano.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Figure della diversità. La rappresentazione della disabilità nella letteratura per l'infanzia italiana dal Risorgimento a oggi
Figure della diversità. La rappresentazione della disabilità nella letteratura per l'infanzia italiana dal Risorgimento a oggi
Titolo | Figure della diversità. La rappresentazione della disabilità nella letteratura per l'infanzia italiana dal Risorgimento a oggi |
Autore | Silvia Pacelli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9788835163589 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica