L'autore di questo saggio, compositore e direttore d'orchestra, rende omaggio a Nino Rota nel trentennale dalla morte del musicista felliniano e premio Oscar. In particolare prendendo in esame le musiche realizzate da Rota per il film "Il Casanova" di Federico Fellini. La quasi trentennale collaborazione tra Federico Fellini e Nino Rota, pur costituendo un unicum nella storia del cinema, subì in realtà modifiche assai profonde nella prassi produttiva che, a livello essenziale, sono riconducibili al crescente successo e al grado di notorietà assunto nei rispettivi campi d'azione dai due protagonisti. Nelle prime collaborazioni i due artisti lavorarono sempre a stretto contatto, con un netto privilegio decisionale e di guida del regista sul compositore. Rota, secondo un iter produttivo assai usuale nella composizione di musiche per film, compose sempre in un secondo momento la colonna musica, quando la pellicola era già stata interamente montata. In più di un'occasione Fellini dichiarò quanto la musica, che entrava nel film fin dalla fase delle riprese, assolvesse ad una "funzione evocativa" essenziale; solo la musica era capace di stimolare la sua sensibilità, la sua fantasia, e solo attraverso quella l'immaginario felliniano poteva essere compiutamente trasferito nelle immagini del film.
Nino Rota e le musiche per Il Casanova di Federico Fellini
Titolo | Nino Rota e le musiche per Il Casanova di Federico Fellini |
Autore | Simone Perugini |
Collana | Cinema |
Editore | Edizioni Sabinae |
Formato |
![]() |
Pagine | 127 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788896105238 |
€15,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica