Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La diseredazione nel diritto giustiniano

La diseredazione nel diritto giustiniano
Titolo La diseredazione nel diritto giustiniano
Autore
Collana Univ. Taranto-II Facoltà giurisprudenza
Editore Cacucci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 248
Pubblicazione 10/2012
ISBN 9788866111436
 
24,00

 
0 copie in libreria
Nella millenaria storia del diritto romano è interessante seguire le differenti discipline dell'eredità, le quali hanno riflesso i cambiamenti del fenomeno successorio nel corso dell'esperienza giuridica di un vasto arco temporale, che va dall'VIII sec. a.C. al VI sec. d.C. Malgrado le diversità di approcci e di visioni, si può, tuttavia, evidanziare una costante: quella della prevalenza del testamento rispetto alla successione legittima. Infatti, l'espressione di ultima volontà, da parte del testatore, dopo una prima fase relativa all'età arcaica, fu ritenuta quasi sacra', come, lapidariamente, recitavano le XII tabulae.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.