In ambito storico-sociale l’uomo e il Divino rappresentano un binomio inscindibile, il cui sviluppo parallelo ha portato alla costituzione del rito e del sacro. La pratica del culto ha sempre assunto, sin dalle epoche più remote, la funzione sociale e politica di aggregare e “pilotare” la massa per mezzo di risposte faziose riguardo ai problemi ultimi dell’esistenza: qual è il senso della vita? Perché e da chi sono stato creato? Cosa mi attende dopo la morte? Le religioni hanno dato vita a pantheon ricchi di dèi o a rigidi monoteismi che pretendevano e pretendono ancora oggi l’ubbidienza e la devozione morale, pratica ed economica dei credenti. Da Osiride a Gesù, attraverso i testi sacri, è stato creato il Falso Dio con precisi intenti di propaganda e di controllo. Soprattutto il cristianesimo, le cui origini sono tutt’altro che limpide, ha dato risposte e forma al suo messaggio di salvezza cannibalizzando gli elementi essenziali dai culti preesistenti: 1. L’immortalità dell’anima, il giudizio universale, la risurrezione e il dualismo Dio/Diavolo derivano dallo zoroastrismo, dai culti misterici greci e dalla Sapienza egizia. Tutti antecedenti il cristianesimo di molti secoli. 2. La Croce, il simbolo cristiano per eccellenza, risale al neolitico e al culto del Sole; in Mesopotamia la croce Tau identificava il dio babilonese Tammuz, in Egitto l’ankh simboleggiava la vita, il soffio vitale. 3. L’anno liturgico cristiano è una pantomima di festività pagane. Da Capodanno a Natale l’origine delle celebrazioni è mesopotamica, egizia e romana. 4. Il culto cristiano si sorregge grazie ai dogmi, proposizioni faziose ma accettate incondizionatamente, non discutibili e considerate Verità rivelata direttamente da Dio. I dogmi sono stati predisposti a partire dal IV secolo e successivamente integrati e aggiornati sino al 1950. 5. Gesù Cristo, dalla sua immagine al suo messaggio, è un personaggio spurio. Gli autori dei testi considerati fonti accreditate non lo hanno mai conosciuto e non sono stati testimoni oculari delle presunte opere. La religione cristiana, sebbene si proponga come unica, originale e salvifica, in realtà è un rifacimento di culti antecedenti ed è posseduta da una vigorosa e robusta anima pagana.
- Home
- Il falso Dio. Da Osiride a Gesù, l'anima pagana del culto cristiano
Il falso Dio. Da Osiride a Gesù, l'anima pagana del culto cristiano
Titolo | Il falso Dio. Da Osiride a Gesù, l'anima pagana del culto cristiano |
Autore | Stefania Tosi |
Editore | Libri Eretici |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 04/2017 |
ISBN | 9788885517004 |
€13,90
Libri dello stesso autore
Viaggio nell'antico Egitto. Personaggi, miti e misteri della civiltà dei faraoni
Stefania Tosi
L'Età dell'Acquario
€16,50
La dea delle origini. Prima di Dio. Dal mito all'archeologia del femminino sacro
Stefania Tosi
Uno Editori
€16,90
Yahweh il dio della guerra. Da «Signore degli eserciti» a Dio: le origini del mito biblico
Stefania Tosi
Uno Editori
€15,70
La dea delle origini. Le divinità femminili prima del patriarcato
Stefania Tosi
Gruppo Editoriale Macro
€18,60
Il diavolo. Storia dell’angelo ribelle tra mito, superstizione e horror
Stefania Tosi
Intermedia Edizioni
€15,90
I grandi miti da Oriente a Occidente. Similitudini e differenze tra popoli e culture del globo
Stefania Tosi, Corinna Zaffarana, Rossana Carne, Marzio Forgiano
Lux-Co Éditions
€18,80
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica