Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

(De)scrivere la Cina in viaggio. Voci, testi, mezzi

(De)scrivere la Cina in viaggio. Voci, testi, mezzi
Titolo (De)scrivere la Cina in viaggio. Voci, testi, mezzi
Autore
Collana Consumo comunicazione innovazione. Testi, 39
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 190
Pubblicazione 09/2020
ISBN 9788835107026
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
In tempi nei quali le frontiere del viaggio e la pratica stessa del viaggiare sono state ridisegnate dallo scoppio della pandemia, qual è il valore culturale della letteratura odeporica? In che modo il genere è influenzato dalla comunicazione istantanea promossa dalle tecnologie digitali? Il volume intende rispondere a queste domande adottando una prospettiva intermediale e interculturale, ovvero offrendo un confronto tra libri e blog di viaggio contemporanei dedicati alla Cina, scritti da autori di varia provenienza: italiani, inglesi, francesi e cinesi. Al di là della varietà delle opere (e delle lingue) prese in esame, il libro si avvale di numerose testimonianze dirette degli autori, raccolte nell'arco di tre anni. Vengono intervistati, tra gli altri: Colin Thubron, Luc Richard, Stefano Faravelli, Giorgio Lotti, Sun Shuyun, Pak Sheung Chuen, Jason Y Ng. Grazie a una triangolazione tra analisi, testi e interviste, si rinnova il dibattito sulla politica del genere odeporico attraverso la sua poetica, dando vita a una solida indagine che lega le odierne forme di mobilità (turistica) alle tradizionali e nuove forme di scrittura e testualizzazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.