Dalla "carta dei servizi" dell'industriale Lombardi (ministro nel 1995), con lo studente cliente e le lettere anonime per valutare gli insegnanti, tutto è diventato "normale". Normale, con Berlinguer, pareggiare lacune in matematica con "crediti" in educazione motoria, la Gelmini che s'inventa un inesistente "tunnel dei neutrini" e la Fedeli, diplomata con un titolo triennale. Giacché per l'istruzione investono meno di noi solo Slovacchia, Romania e Bulgaria, con l'80% degli istituti fuori-norma sulla sicurezza e l'obbligo più basso d'Europa, si punta sul liceo scientifico a 4 anni e senza il latino. Un terzo degli insegnanti di sostegno non è specializzato. S'impedisce solo ai sindacati di base il diritto di assemblea durante le elezioni per la rappresentatività e s'impone a tutti i pensionati l'iscrizione ai sindacati di partito. Una riforma chiamata "Buona Scuola" demansiona abilitati per latino e greco a far supplenze nelle primarie, e destina un professore di matematica dove ne serve uno di lettere. Per l'a.s. 2020/21, con la pandemia, il Ministero ha validato ancora le "classi pollaio" (anche con più di 30 alunni), senza calcolare neppure il tasso di ripetenza ed adotta come unica misura la distanza di un metro fra bocca e bocca, quando il Belgio impone un massimo di 10 alunni a 4 metri l'uno dall'altro e Germania e Regno Unito gruppi di 15 più una separazione di 2 metri (prevista anche in Spagna). Infine la didattica a distanza durante il lockdown ha escluso il 30% degli alunni (dato Istat), ma alla riapertura viene riproposta nei piani "dell'offerta formativa" per 3 anni. Per non assumere un numero adeguato di docenti e collaboratori e non potenziare i mezzi di trasporto, si favorisce il contagio, si sono tenute aperte scuola dell'Infanzia, Primaria e Media con 25 alunni in 30 metri quadri e nelle scuole superiori si lasciano a casa gli studenti due o tre giorni a settimana. Così è stata (e viene) distrutta la scuola.
- Home
- La scuola rapita. Il covid e la dad. Il disastro educativo italiano
La scuola rapita. Il covid e la dad. Il disastro educativo italiano
Titolo | La scuola rapita. Il covid e la dad. Il disastro educativo italiano |
Autore | Stefano D'Errico |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 630 |
Pubblicazione | 08/2021 |
ISBN | 9791259840172 |
Libri dello stesso autore
La scuola distrutta. Trent'anni di svalutazione sistematica dell'educazione pubblica e del Paese
Stefano D'Errico
Mimesis
€30,00
Dalla continuità assistenziale alla prestazione medico generalista integrata
Stefano D'Errico, Cristoforo Pomara
Giuffrè
€25,00
€14,90
A 3.0: critica anarchica dell'antipolitica e della diseducazione. Attualità di Camillo Berneri
Stefano D'Errico
Mimesis
€36,00
Give back. Storie di calcio socialmente responsabile
Mario Rucano, Stefano D'Errico, Valentino Cristofalo
Gianluca Iuorio Urbone Publishing
€18,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica