Il romanzo-saggio emerse in Francia nell'ultimo quarto dell'Ottocento e raggiunse la piena maturità in Austria e Germania nel periodo tra le due guerre. Discutendo autori come Dostoevskij, Tolstoj, Zola, Huysmans, Strindberg, Proust, Mann, Musil e Broch, Stefano Ercolino inquadra l'emergenza del romanzo-saggio nell'ambito della crisi ideologica che si abbatté sull'apparato simbolico della modernità negli ultimi decenni dell'Ottocento e che raggiunse il culmine a seguito dei disastri della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Genere cruciale per una rinnovata comprensione della storia letteraria europea e della varietà dello spettro morfologico del modernismo, il romanzo-saggio costituisce l'ultimo e decisivo capitolo del discorso letterario sulla modernità.	 
			
    
    
    Il romanzo-saggio
| Titolo | Il romanzo-saggio | 
| Autore | Stefano Ercolino | 
| Collana | Grandi tascabili. Agone | 
| Editore | Bompiani | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 304 | 
| Pubblicazione | 04/2017 | 
| ISBN | 9788845283956 | 

