Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il furto. La mercificazione dell'età giovanile

Il furto. La mercificazione dell'età giovanile
Titolo Il furto. La mercificazione dell'età giovanile
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Le gomene, 8
Editore L'Ancora del Mediterraneo
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 120
Pubblicazione 06/1999
ISBN 9788883250538
 
8,26

La sorte di bambini, adolescenti e giovani sarà quella di consumare. Il loro tempo è stato svenduto per consentire al mercato di smaltire un'iperproduzione di beni e di servizi che le altre generazioni non hanno più il tempo (gli adulti) o l'abitudine (gli anziani) di acquistare. Il furto sta nel blocco delle scelte e nella negazione delle esperienze: parcheggiati in infiniti anni di studio, chiusi nelle classi, con difficoltà di elaborare un progetto di lavoro o di famiglia, non resta loro che la simulazione della vita: si naviga senza viaggiare, si gioca a pallone con un computer, si dialoga senza mai incontrarsi. Intanto si brucia l'età che avrebbe una missione precisa: la scoperta della propria identità e del proprio talento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.