La prima coorte del Baby Boom, nata durante l'aumento delle nascite tra la fine della seconda guerra mondiale e la metà degli anni Cinquanta, ha ormai oggi superato i 65 anni di età, è per lo più ritirata dal lavoro e fa parte di quella che la statistica demografica definisce come la popolazione anziana. La letteratura internazionale si occupa sempre più dei Baby Boomer perché caratterizzati da un legame generazionale distintivo, che, soprattutto in Italia, rimanda alle loro esperienze giovanili durante il '68 e gli Anni di piombo. Una generazione che, allora, è stata la prima a ripensare la gioventù quale soggetto politico, e che, rompendo con la tradizione, ha avuto un profondo impatto culturale sulla società contemporanea. Una generazione che, ancora oggi, giunta alle soglie dell'anzianità, sta progressivamente mutando i canoni tipici dell'invecchiamento sia dal punto di vista delle condizioni di salute, che sul piano sociale e culturale. Sempre più spesso i Boomer sono rappresentati come epigoni dell'invecchiamento attivo e in salute e da tempo sono al centro dell'attenzione della Silver economy per le loro tendenze di consumo, le loro esigenze di fruizione culturale e il loro frequente impegno sociale. Più di recente sono anche stati oggetto di critiche intergenerazionali, specie da parte di quanti vedono in loro un gruppo per età dotato di privilegi e garanzie economiche, con un costo socioassistenziale sulle spalle delle generazioni più giovani. Il volume vuole indagarne il legame generazionale e le caratteristiche valoriali, di atteggiamento e di comportamento, approfondendone le condizioni socioeconomiche, gli stili di vita, di consumo e fruizione culturale e, soprattutto, l'eterogenea realtà dietro le rappresentazioni generate dai processi narrativi e di costruzione sociale di cui è spesso oggetto.
- Home
- Sociologia per la persona
- Gli anziani che verranno. La generazione dei Baby Boomer tra impegno, identità e disincanto
Gli anziani che verranno. La generazione dei Baby Boomer tra impegno, identità e disincanto
| Titolo | Gli anziani che verranno. La generazione dei Baby Boomer tra impegno, identità e disincanto |
| Autore | Stefano Poli |
| Collana | Sociologia per la persona, 21 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 312 |
| Pubblicazione | 11/2021 |
| ISBN | 9788835121718 |
Libri dello stesso autore
Il manuale del motore diesel marino. Tutto quello che bisogna sapere per risolvere ogni tipo di problema
Stefano Malagoli, Stefano Poli
Edizioni Il Frangente
€45,00
Flow charts del motore marino diesel. Il guasto, la diagnosi, la cura
Stefano Malagoli, Stefano Poli
Edizioni Il Frangente
€18,00
Flow charts del motore marino diesel. Il guasto, la diagnosi, la cura
Stefano Malagoli, Stefano Poli
Edizioni Il Frangente
€42,00
Il manuale del motore diesel marino. Tutto quello che bisogna sapere per risolvere ogni tipo di problema
Stefano Malagoli, Stefano Poli
Edizioni Il Frangente
€45,00
La grande avventura del Cacciucco... e della su' cugina la Scottiglia
Maurizio Bertelli, Stefano Poli
Youcanprint
€10,00
Anziani in bilico: fragilità e resilienza al tempo del Covid-19. Il Progetto PRESTIGE
Stefano Poli, Claudio Torrigiani, Alberto Pilotto
Genova University Press
€18,00
Antichi sapori della cucina tipica fiorentina
Maurizio Bertelli, Stefano Poli
Lorenzo de Medici Press
€15,00
Dopo la città divisa. Il futuro dei quartieri genovesi tra vecchie e nuove diseguaglianze
Genova University Press
€18,00
Il mercato del lavoro tra crisi e postmodernità. L'esperienza del caso genovese
Stefano Poli, Sebastiano Benasso, Cecilia Capozzi, Alberto Vergani
Franco Angeli
€31,00
Città vecchia, nuovi anziani. Invecchiamento e postmodernità in una periferia metropolitana
Stefano Poli
Franco Angeli
€36,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

