Il libro, attraverso l'analisi del linguaggio, denunzia con veemenza l'apparente carattere avalutativo del principio di affettività, perno e saldo della scientificità del giuspositivismo. Attraverso un dialogo serrato con Hans Kelsen, Herbert L. A. Hart e Norberto Bobbio, l'autore riscopre e rilancia l'impegno politico che sostiene il positivismo giuridico: si tratta di adoperarsi per la scelta "politica" a favore del positivismo, nella misura in cui questo si connetta a strutture democratiche e costituzionalistiche.
Cos'è il positivismo giuridico
Titolo | Cos'è il positivismo giuridico |
Autore | Uberto Scarpelli |
Curatori | Alessio Catania, M. Jori |
Collana | Societas, 1 |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 01/1997 |
ISBN | 9788881145171 |