"Vi siete mai accorti di quanto sia "umano il cielo"? Si alza su teste umane. Lo guardano occhi umani. È attraversato dalla tecnologia umana. A lui si rivolgono i cuori umani. "È di tutti" come dice Rodari. È mio tuo nostro. È così anche la Poesia. Umana e di tutti. Appartiene al poeta pluripremiato come a quel poeta pressoché sconosciuto. Appartiene ai bambini che cattura con occhi d'incanto e fresco stupore. La poesia è dappertutto. Bisogna stanarla, prestarle una penna, offrirle un foglio. È un modo di guardare alle cose con il naso la pancia la lingua le mani il cuore e anche gli occhi. Parte dallo sguardo ma finisce nel braccio e nella mano, si fa casa sulla pelle. Qui su questo "ramo acceso di rosso" se ne ha un assaggio multicolore multigusto moltiplicatore. Ho incontrato la poesia: parole di bambine e bambini me l'hanno portata. Ora puoi incontrarla anche tu!" Età di lettura: da 10 anni.
Un ramo acceso di rosso. I bambini delle classi V C-D-E della Scuola Primaria «Nicola Fornelli» di Bitonto a.s. 2023/24
Titolo | Un ramo acceso di rosso. I bambini delle classi V C-D-E della Scuola Primaria «Nicola Fornelli» di Bitonto a.s. 2023/24 |
Argomento | Bambini e ragazzi Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi |
Collana | La scuola che ci piace, 7 |
Editore | Secop |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9791280554680 |