Il volume si propone di indagare se la tecnologia, applicata all'esercizio dei diritti sindacali, sia in grado di alterare l'equilibrio tra interesse collettivo e prerogative datoriali, consolidatosi negli anni successivi all'emanazione dello Statuto dei lavoratori. La trasposizione in un habitat digitale di specifiche azioni si traduce, normalmente, nell'adozione di misure che consentono di riprodurre caratteristiche e funzionalità tipiche di una logica "presenziale". Nella ricerca di coordinate che possano aiutare a comprendere, anticipare o guidare una tendenza ancora in fase di assestamento, appare invece più difficile da governare il versante dell'informazione-comunicazione, legato al tema della formazione del consenso e vera cartina di tornasole dell'intero assetto delle relazioni industriali. In questo scenario le parti sociali sono chiamate ad un significativo sforzo di alfabetizzazione informatica, necessario alla piena conoscenza delle potenzialità degli strumenti a disposizione. Il legame, quasi simbiotico, che si instaura tra diritto e tecnologia spinge anche il diritto del lavoro a dialogare con altri rami del sapere.
Diritti e libertà sindacali nell'ecosistema digitale
Titolo | Diritti e libertà sindacali nell'ecosistema digitale |
Autore | Valentina Aniballi |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Quaderni de «Il diritto del mercato del lavoro», 27 |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788849550979 |