Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Sardegna paraninfa della pace e un piano segreto per la sovranità 1712-1714

La Sardegna paraninfa della pace e un piano segreto per la sovranità 1712-1714
Titolo La Sardegna paraninfa della pace e un piano segreto per la sovranità 1712-1714
Autore
Curatore
Traduttori ,
Collana Sardìnnia
Editore Giovanni Masala Verlag
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9783941851030
 
20,00

Il volume "La Sardaigne Paranymphe de la Paix" (La Sardegna Paraninfa della Pace) fu pubblicato anonimo nel 1714. Successive edizioni (fino al 1725) furono date alle stampe con il titolo "Déscription géographique, historique et politique de la Sardaigne". La presente edizione è introdotta da una dettagliata prefazione di Sabine Enders, che in base a nuove prove documentali e interpretative attribuisce la "Paraninfa" definitivamente a Vincenzo Bacallar Sanna. L'argomento del volume è l'imminente e definitivo distacco della Sardegna dalla Spagna dopo la guerra di successione spagnola e la cessione ad un altro dominio. Nel trattato di pace di Utrecht dell'11 marzo 1713 Max Emanuel, duca e principe elettore di Baviera, fu designato nuovo re di Sardegna, e la "Paraninfa" sostiene appassionatamente questo progetto da un punto di vista sardo. Ma contro Carlo d'Asburgo, dal 1711 imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, il sogno del principe elettore di Baviera nonostante l'attivo sostegno di Bacallar non si avverò. Il progetto di Max Emanuel avrebbe significato per la Sardegna la tanto desiderata sovranità sotto un proprio re, e lo stesso Giovanni Maria Angioy verso la fine del Settecento sottolineò la modernità di questo piano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.